YunoHost: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 19:
'''YunoHost''' è una [[distribuzione Linux]] basata su [[Debian]], indirizzata all'utilizzo server e nata con l'obiettivo di rendere il self-host accessibile a tutti. In altre parole consente di installare e utilizzare il proprio [[server]] per ospitare servizi [[Posta elettronica|di posta elettronica]], [[Sito web|siti web]], [[messaggistica istantanea]], ecc.<ref>{{Cita web|url=https://www.nextinpact.com/article/23921/101536-degooglisation-dinternet-on-fait-point-avec-luc-didry-administrateur-systeme-de-framasoft|titolo=« Dégooglisons Internet » : on fait le point avec Luc Didry, administrateur système de Framasoft}}</ref>
 
Il nome YunoHost deriva dall'inglese YU-No-Host (‘Perché non sei un host?’), colloquialmente significa ‘Perché non ospiti?’. Questo è un [[gioco di parole]] tratto dal [[meme di Internet]] “Y U N O”.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo="Y U NO" Guy|url=http://knowyourmeme.com/memes/y-u-no-guy|periodico=Know Your Meme}}</ref>
 
== Storia ==
Il progetto YunoHost è nato nel 2012 a opera di Alexis Gavoty e Adrien Beudin. Nel febbraio 2012, Alexis Gavoty iniziò a configurare il proprio server di posta copiando la configurazione di quello di Adrien Beudin. Questa esperienza lo ha spinto a creare un'interfaccia di amministrazione in grado di automatizzare il processo di configurazione di un server<ref name=":0">https://toulibre.org/pub/2016-11-19-capitole-du-libre/videos/communaute-du-libre/bram-1-an-et-demi-de-brique-internet.mp4, Conférence "1 an et demi de brique internet" au Capitole du Libre 2016</ref> e già a maggio dello stesso anno venne distribuita una prima [[versione beta]]. Il giorno successivo all'uscita, il progetto trovò spazio sul blog di Korben.<ref>{{Cita web|url=https://korben.info/une-distribution-linux-speciale-auto-hebergement.html|titolo=Une distribution Linux spéciale auto-hébergement|nome=Korben|sito=Korben}}</ref> La versione 1.0 stabile è stata pubblicata il 22 agosto 2012.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://github.com/YunoHost/cd_build_v1/commit/09b28af479cb892bf96f709b3399b20d689ef5fc|titolo=update version 1.0 final · YunoHost/cd_build_v1@09b28af|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
 
Tra il 2012 e il 2014 alcuni sviluppatori si unirono al progetto contribuendo alla riscrittura di YunoHost da [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]] a [[Python]].
Riga 36:
Il 25 agosto 2018 nasce l'associazione [[Support Self-Hosting]] con lo scopo di sostenere economicamente il progetto YunoHost e la pratica del self-hosting in generale.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.journal-officiel.gouv.fr/associations/detail-annonce/associations_b/20180038/396|titolo=Résultats de recherche {{!}} Associations |accesso=24 giugno 2021}}</ref>
 
Nel 2021, YunoHost conta più di {{formatnum:5500}} installazioni attive, principalmente in Francia <ref>{{Cita web|url=https://www.shodan.io/search?query=yunohost|lingua=en|titolo=Shodan Search|accesso=24 giugno 2021}}</ref> ma, anche a seguito di articoli sul progetto pubblicate su alcune riviste tedesche, prende piede anche in [[Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.heise.de/ratgeber/Mit-Yunohost-einen-schluesselfertigen-Heim-Server-fuer-Web-Apps-aufsetzen-4506018.html|lingua=de|autore=Von Tim Schürmann|titolo=Mit Yunohost einen schlüsselfertigen (Heim-)Server für Web-Apps aufsetzen|data=30 agosto 2019}}</ref> Da allora la soluzione ha iniziato a essere adottata anche da [[Scaleway]].<ref>{{Cita web|url=https://www.scaleway.com/en/dedibox/operating-systems/|lingua=en|titolo=Operating Systems for your Dedibox Dedicated Servers|accesso=24 giugno 2021}}</ref>
 
== Uscite ==