Interferometro VIRGO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
}}
La collaborazione Virgo consiste di oltre 280 fisici e ingegneri appartenenti a 20 diversi gruppi di ricerca europei: sei gruppi appartenenti al [[Centre National de la Recherche Scientifique]] (CNRS) in [[Francia]]; otto all'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] (INFN) in [[Italia]]; due al [[Nikhef]] in [[Paesi Bassi|Olanda]]; il MTA Wigner RCP in [[Ungheria]]; il gruppo POLGRAW in [[Polonia]]; l'[[
Al mondo vi sono altri rivelatori di onde gravitazionali simili a Virgo: in particolare i due rilevatori [[LIGO]] a [[Hanford Site|Hanford]] e [[Livingston (Louisiana)|Livingston]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], anch'essi grandi interferometri con bracci lunghi {{M|4|ul=km}}, nei cui dati nel 2015 è stato registrato per la prima volta il passaggio di un'onda gravitazionale ([[Prima osservazione di onde gravitazionali|GW150914]]), scoperta congiuntamente dalle collaborazioni LIGO e Virgo. La scoperta ha valso il [[premio Nobel per la fisica]] assegnato nel 2017.
|