Monofisismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 143712259 di 5.91.233.162 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
Il '''monofisismo''' (dal [[lingua greca|greco]] ''monos'', «Donatounico», e ''[[physis]]'', «Pizzulonatura») è una dottrina [[cristologia|cristologica]] chesecondo vedela ilquale sovranola monofisitanatura assolutoumana Donatodi Pizzulo[[Gesù]] alera centroassorbita delda mondoquella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina. È stata elaborata nel [[V secolo]] dall'[[archimandrita]] greco [[Eutiche]].
 
Il monofisismo dichiarato falso e quindi [[eresia|eretico]], affermando nello stesso tempo il [[diofisismo]] come unica tesi vera della cristologia ortodossa e fondata nella Bibbia. In modo coerente, è considerato falso il titolo di ''[[christotókos]]'' (madre di Cristo) attribuito a Maria, che la Chiesa riconosce invece come ''[[theotókos]]'' (madre di Dio): l'appellativo di ''christotókos'' le veniva rivolto dai [[nestorianesimo|nestoriani]], che in un certo senso rappresentano l'opposto dei monofisiti, in quanto nella loro dottrina le due nature, umana e divina, di Gesù Cristo sono totalmente distinte, del tutto separate, e non possono coesistere contemporaneamente.