Farfalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
+immagine
Ensahequ (discussione | contributi)
sposto immagine
Riga 53:
 
== Descrizione ==
[[File:Aglais io - 001.jpg|thumb|Squame colorate sull'ala di una farfalla (''[[Aglais io]]'').]]
 
Come in tutti gli [[Insecta|insetti]], il [[Corpo (anatomia)|corpo]] è diviso in tre sezioni: [[testa]], [[torace]] e [[Addome degli insetti|addome]]. Il torace è composto da tre segmenti, ciascuno con un paio di [[Zampa degli insetti|zampe]]. Nella maggior parte delle famiglie di farfalle le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono claviformi, a differenza di quelle delle [[Falena|falene]] che possono essere filiformi o piumose. La lunga [[proboscide]] può essere arrotolata quando non viene utilizzata per sorseggiare il [[Nettare (botanica)|nettare]] dai fiori.<ref>{{cita libro | autore= P. J. Gullan | autore2= P. S. Cranston | titolo= The Insects: An Outline of Entomology | anno= 2014 | editore= Wiley | città= |pp= 523–524 |edizione=5|isbn=978-1-118-84616-2 |url=https://books.google.com/books?id=lF5hBAAAQBAJ&pg=PT790}}
Riga 60 ⟶ 59:
[[File:antennae ctb.png|thumb|center|upright=1.5|Forme delle antenne delle farfalle, principalmente clavate, a differenza di quelle delle falene. Disegnato da C. T. Bingham, 1905.]]
 
[[File:Aglais io - 001.jpg|thumb|Squame colorate sull'ala di una farfalla (''[[Aglais io]]'').]]
Gli adulti delle farfalle sono caratterizzati da quattro [[Ala (zoologia)|ali]] ricoperte di squame, che danno ai lepidotteri il loro nome (dal [[greco antico]] λεπίς ''lepís'', squama + πτερόν ''pterón'', ala). Queste squame danno alle ali delle farfalle la loro colorazione, che per alcuni [[Colore|colori]] è associato ai particolari [[Pigmento biologico|pigmenti]] presenti sulle squame ([[melanina]] per il [[nero]] e il [[marrone]], derivati ​​dell'[[acido urico]] e [[Flavone|flavoni]] per il [[giallo]]), mentre i colori [[blu]], [[verde]], [[rosso]] e l'[[iridescenza]] sono creati dalla [[colorazione strutturale]] prodotta dalle microstrutture delle squame e dei peli.
<ref>{{cita pubblicazione |nome= C. W. |cognome= Mason |titolo= Structural Colors in Insects. II |rivista= The Journal of Physical Chemistry |volume= 31 |numero= 3 |anno= 1927 |pp= 321–354 |doi=10.1021/j150273a001 |lingua= inglese}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Vukusic, P. |autore2= J. R. Sambles |autore3= H. Ghiradella |titolo= Optical Classification of Microstructure in Butterfly Wing-scales |rivista= Photonics Science News |volume= 6 |data= 2000 |pp= 61–66|lingua=inglese}}</ref>