Dylan Thomas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Dylan_Thomas,_drinking_a_pint_of_beer_in_a_pub_in_Wales.jpg in quanto cancellato da Commons da Rosenzweig |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Attività3 = drammaturgo
|Nazionalità = gallese
|Immagine =Dylan Thomas Luigi Berti.jpg
|Didascalia = Dylan Thomas (a sinistra) con il poeta italiano [[Luigi Berti (scrittore)|Luigi Berti]] (a destra) nel
}} Scrisse [[poesia|poesie]], [[saggio|saggi]], [[epistola|epistole]], [[sceneggiatura|sceneggiature]], racconti autobiografici e un dramma teatrale dal titolo ''Sotto il bosco di latte'' (''Under milk Wood'') la cui versione radiofonica, in cui recitava l'autore stesso, vinse il [[Prix Italia]] nel [[1954]]. Autore tardo-[[Modernismo (letteratura)|modernista]] e [[Neoromanticismo|neo-romantico]], anticipatore della [[Beat Generation]] e dalla vita travagliata, segnata dall'[[alcolismo]], morì a soli 39 anni a causa di [[polmonite]] e [[overdose]] di [[morfina]] somministrata per errore dal medico.
Riga 28:
[[File:The Shed.JPG|thumb|180px|left|Il capanno della Boathouse, Laugharne]]
Nel 1940 esce ''Ritratto dell'artista da cucciolo'', una raccolta di storie di impronta autobiografica, mentre nel 1946 esce il libro che rappresenta la sua definitiva consacrazione ''Death and entrances'' ("Morte e ingressi"). All'indiscusso valore poetico di Thomas si accompagna una vita di grande dissolutezza, fatta di sperperi e di [[alcolismo]], che spinse la sua famiglia sull'orlo della povertà. Malgrado la sua dipendenza dall'alcol e l'essere perennemente ossessionato dalla mancanza di denaro e dai debiti, ebbe sempre la solidarietà del mondo intellettuale che, riconoscendone il genio, non gli fece mancare sostegni economici e morali. Nel 1941, riformato per motivi di salute precaria dal servizio militare, incomincia a lavorare saltuariamente come cronista anche per la [[British Broadcasting Company|BBC]].
Nel 1947 trascorre le vacanze in [[Italia]], ma non si trova bene, evita gli intellettuali (incontra [[Luigi Berti (scrittore)|Luigi Berti]] ed [[Eugenio Montale]]); nella primavera trascorre del tempo nella [[Ville di Scandicci|villa Del Beccaro di Mosciano]] a [[Scandicci]], vicino a [[Firenze]], dove tuttavia non si trovò a proprio agio<ref>[http://www.rossovenexiano.com rossovenexiano | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica] › articoli2</ref>; scrisse anche dei versi caustici, parzialmente in italiano, contro gli uomini di lettere che si ostinavano a parlargli in inglese pur sapendo al massimo "ordinare il [[vino]]". Ad agosto soffre molto il caldo estivo, tranne che all'[[isola d'Elba]]: ''"amo quest’isola, e vorrei non vederla in una delle stagioni infernali [ma] la [[birra]] fredda è Dio in bottiglia!"''.<ref>[https://www.santeria.milano.it/magazine/dylan-thomas-e-le-sue-pessime-vacanze-italiane/ Dylan Thomas e le sue pessime vacanze italiane]</ref>
|