Farfalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
m correggo
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 64:
 
[[File:Aglais io - 001.jpg|thumb|Squame colorate sull'ala di una farfalla (''[[Aglais io]]'').]]
Gli adulti delle farfalle sono caratterizzati da quattro [[Ala (zoologia)|ali]] ricoperte di squame, che danno ai lepidotteri il loro nome (dal [[greco antico]] λεπίς ''lepís'', squama + πτερόν ''pterón'', ala). Queste squame danno alle ali delle farfalle la loro colorazione, che per alcuni [[Colore|colori]] è associato ai particolari [[Pigmento biologico|pigmenti]] presenti sulle squame ([[melanina]] per il [[nero]] e il [[marrone]], derivati ​​delldell'[[acido urico]] e [[Flavone|flavoni]] per il [[giallo]]), mentre i colori [[blu]], [[verde]], [[rosso]] e l'[[iridescenza]] sono creati dalla [[colorazione strutturale]] prodotta dalle microstrutture delle squame e dei peli.<ref>{{cita pubblicazione |nome= C. W. |cognome= Mason |titolo= Structural Colors in Insects. II |rivista= The Journal of Physical Chemistry |volume= 31 |numero= 3 |anno= 1927 |pp= 321–354 |doi=10.1021/j150273a001 |lingua= inglese}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Vukusic, P. |autore2= J. R. Sambles |autore3= H. Ghiradella |titolo= Optical Classification of Microstructure in Butterfly Wing-scales |rivista= Photonics Science News |volume= 6 |data= 2000 |pp= 61–66|lingua=inglese}}</ref>
 
Le larve delle farfalle, chiamate "bruchi", hanno una testa dura (sclerotizzata) con forti mandibole usate per tagliare il cibo, tipicamente foglie. Hanno corpi cilindrici, con dieci segmenti nell'addome, generalmente con corte [[pseudozampe]] sui segmenti 3-6 e 10; le tre paia di vere zampe sul torace hanno cinque segmenti ciascuna.[20] Molte sono ben mimetizzate; altre sono [[Aposematismo|aposematiche]] con colori vivaci e proiezioni setolose contenenti [[Sostanze chimiche|sostanze chimiche]] [[tossico|tossiche]] ottenute dalle loro piante alimentari.
 
Molte farfalle sono [[Dimorfismo sessuale negli insetti|sessualmente dimorfiche]]. La maggior parte delle farfalle ha il [[sistema di determinazione del sesso ZW]] in cui le femmine sono il sesso eterogametico (ZW) e i maschi omogametici (ZZ).<ref>{{cita pubblicazione |autore= W. Traut|autore2= F. Marec |titolo= Sex Chromosome Differentiation in Some Species of Lepidoptera (Insecta) |rivista= Chromosome Research |volume= 5 |numero= 5 |anno= 1997 |mese= agosto |pp= 283–91 |issn=0967-3849 |doi=10.1023/B:CHRO.0000038758.08263.c3 |pmid=9292232 |lingua= inglese}}</ref>