Martin Eden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
Riga 50:
Eden, per dimostrare al suo amico che le sue idee sulle riviste erano errate, invierà di nascosto per la pubblicazione l'ultima opera di Brissenden - ''Ephemera'' - che verrà accettata ma pubblicata postuma: Eden saprà della fine del suo amico proprio mentre va a dargli la notizia della avvenuta pubblicazione. Quello che succederà dopo convincerà Martin che, nonostante la grossa somma pagata per la poesia, l'amico aveva ragione a considerare disastroso qualunque contatto con quel mondo.
== Martin Eden al cinema e in
Il personaggio di Martin Eden è stato portato sullo schermo già dal 1914:
* ''[[Martin Eden (film 1914)|Martin Eden]]'', regia di [[Hobart Bosworth]], interpretato da Lawrence Peyton ([[1914]])
Riga 66:
* {{Cita libro|trad=[[Enzo Giachino]]|titolo= Martin Eden|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|città=Torino|anno=1977-2023|pp=394|isbn= 88-06-11830-7}}
* {{Cita libro|titolo=Martin Eden|trad=Giovanni Baldi|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1979}} - Collana I grandi libri, Milano, Garzanti, 1989-2023.
* {{Cita libro|titolo=Martin Eden|trad=Cecilia Scerbanenco|città=Milano|editore=Frassinelli|anno=1997}} - a cura di [[Davide Sapienza]], Collana Oscar Classici, Milano, Mondadori, 2009-2019, pp. 482, ISBN 88-04-58193-X.
* {{Cita libro|titolo=Martin Eden|trad=Paolo Petroni|altri=Introduzione di Vito Amoruso|editore=L'Espresso-La Repubblica|città=Roma|anno=2004, 2008}}
* {{Cita libro|titolo=Martin Eden|trad=C. Farca|edizione=Collana Metrò|editore=Faligi|anno=2013|isbn=978-88-574-0253-6}}
|