Bart Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A0E:421:328B:0:58B2:2538:D898:69D9 (discussione), riportata alla versione precedente di Mr. Durning Etichetta: Rollback |
m candidato non nominato |
||
Riga 42:
Nel corso delle prime due stagioni de ''I Simpson'' Bart era il personaggio di spicco della serie e da ciò nacque la ''Bartmania'': diventarono popolari le magliette con stampati vari suoi slogan e frasi tormentone, tanto da venderne a un ritmo di un milione al giorno all'apice del successo; la canzone ''[[Do the Bartman]]'' arrivò in prima posizione nella classifica dei singoli più venduti e divenne il settimo singolo più venduto del 1991 nel Regno Unito. L'atteggiamento ribelle di Bart e l'orgoglio di rendere al di sotto delle sue capacità provocò in molti genitori e insegnanti l'idea che il personaggio fosse un modello di comportamento negativo, infatti una maglietta con sopra scritto "Sono Bart Simpson. E tu chi diavolo sei?" (in originale "I'm Bart Simpson. Who the hell are you?") fu vietata in molte scuole pubbliche. Intorno alla [[Episodi de I Simpson (terza stagione)|3ª stagione]] la serie iniziò a focalizzarsi di più sulla famiglia Simpson come gruppo insieme ai loro amici, sebbene Bart sia rimasto uno dei protagonisti più importanti.
La rivista ''[[TIME]]''
== Ruolo ne ''I Simpson'' ==
Riga 137:
=== Elogi ===
[[File:The Simpsons star.jpg|thumb|Nel 2000 Bart, insieme al resto della famiglia Simpson, è stato premiato con una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]]]]
Nel 1998 la rivista ''[[TIME]]'' ha
Nel 1992, alla cerimonia dei [[Premi Emmy 1992|Premi Emmy]], Cartwirght vinse un [[Premio Emmy|Emmy]] per miglior doppiatore (voce narrante) per il doppiaggio di Bart nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (terza stagione)|terza stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Vocazioni diverse|Vocazioni diverse]]'' condividendo il premio insieme ad altri 5 doppiatori de ''I Simpson'';<ref>{{cita news|titolo=Briefing–'Simpsons' score big in Prime-Time Emmys|pubblicazione=Daily News of Los Angeles|p=L20|lingua=en}}</ref> inoltre la Cartwirght nel 1995 vinse un [[Annie Awards|Annie Award]] per la recitazione in un programma di animazione grazie al doppiaggio di Bart.<ref name="A23">{{cita web|url=http://annieawards.org/23rdwinners.html|titolo=Legacy: 23rd Annual Annie Award Nominees and Winners (1995)|editore=annieawards.org|accesso=12 agosto 2012|lingua=en}}</ref> Molti episodi in cui Bart ha un ruolo di primo piano sono stati
La popolarità del personaggio è molto alta anche fuori dai confini statunitensi: infatti nel settembre 2014 lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]], squadra [[calcio (sport)|calcistica]] di [[San Pietroburgo]], ha deciso di far diventare Bart la seconda mascotte della squadra, facendogli indossare la divisa del club con il numero 87, il quale si riferisce alla prima messa in onda della serie avvenuta nel 1987.<ref>{{cita web|url=http://itar-tass.com/sport/1413625|titolo=Барт Симпсон стал талисманом футбольного клуба "Зенит"|editore=itar-tass.com|data=1º settembre 2014|accesso=11 novembre 2014|lingua=ru}}</ref>
|