Frisoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143389151 di 213.233.50.161 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Aggiunti formatnum Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 6:
|didascalia = Frisoni in costumi tradizionali.
|regione = [[Frisia (regione storica)|Frisia]]
|popolazione = circa
|lingua = [[Lingua frisona|frisone]], [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua tedesca|tedesco]]
|religione = [[calvinismo]], [[luteranesimo]]
|correlati = [[olandesi]], [[tedeschi]], [[afrikaner]], [[inglesi]]
|distribuzione1 = {{NLD}}
|popolazione1 =
|distribuzione2 = {{DEU}}
|popolazione2 =
|distribuzione3 = {{USA}}
|popolazione3 =
|note =
}}
I '''Frisoni''' o '''Frisiani''' (in [[frisone occidentale]]: '''''friezen''''', in [[frisone settentrionale]]: '''''fresken''''') sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei [[Paesi Bassi]] e della [[Germania]]. Sono concentrati nelle [[Province dei Paesi Bassi|province olandesi]] di [[Frisia (provincia)|Friesland]] e di [[Groninga (provincia)|Groningen]] e, in Germania, nella [[Frisia Orientale]] e [[Frisia Settentrionale|Settentrionale]], quest'ultima appartenuta completamente alla [[Danimarca]] fino al 1864. Storicamente, la regione occupata dai frisoni è conosciuta come [[Frisia (regione storica)|Frisia]]. La [[lingua frisone]] (in tutte le sue varianti) è ancora parlata da quasi
== Storia ==
| |||