Discussione:Lingua lombarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Morfologia e sintassi: Risposta |
→Morfologia e sintassi: Risposta |
||
Riga 808:
:Confermo che la fonte lì indicata non riporta lo spostamento del clitico nella frase interrogativa come caratteristica generale del lombardo, ma fa esempi esattamente contrari per le varietà di Lugano e Milano, quindi l'ho rimossa; anche l'uso del pronome clitico in quella affermativa è descritto come "diffuso" - e non "obbligatorio" - nella fonte esistente, quindi ho corretto la frase. --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 22:25, 23 feb 2025 (CET)
:Ciao potresti citarmi delle fonte che parlano della negazione "no". Il che sembra mi sembra strano viene usata quanto la negazione lombarda come quella emilana e come altri dialetti gallo-italici deriva dalla stessa parola latina da cui deriva -mica in italiano. Invece "no" indica che la negazione deriva dal "non" e non dal "mica". --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:34, 24 feb 2025 (CET)
:*venga usata, non viene usata --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:36, 24 feb 2025 (CET)
|