Discussione:Lingua lombarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Morfologia e sintassi: Risposta |
→Morfologia e sintassi: Risposta |
||
Riga 809:
:Ciao potresti citarmi delle fonte che parlano della negazione "no". Il che sembra mi sembra strano viene usata quanto la negazione lombarda come quella emilana e come altri dialetti gallo-italici deriva dalla stessa parola latina da cui deriva -mica in italiano. Invece "no" indica che la negazione deriva dal "non" e non dal "mica". --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:34, 24 feb 2025 (CET)
:*venga usata, non viene usata --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:36, 24 feb 2025 (CET)
:di certo non è presente nelle varianti orientali il "no" ad esempio quello che hai scritto te
:"L'è no inscì" diventa "l'è mia iscè" o "l'è minga inscì" ai confini tra il cremasco (orientale) ed l'area macromilanese (occidentale) --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:38, 24 feb 2025 (CET)
|