NTFS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
 
=== BSD ===
[[FreeBSD]] 3.2<ref>{{Cita web|url=https://www.freebsd.org/releases/3.2R/notes/|titolo=Note di rilascio di FreeBSD 3.2|lingua=en}}</ref>, rilasciatoreso disponibile nel maggio 1999 includeva il supporto NTFS in sola lettura scritto da Semen Ustimenko<ref>{{Cita web|url=https://man.openbsd.org/mount_ntfs.8|titolo=mount_ntfs(8) - OpenBSD manual pages|sito=man.openbsd.org|accesso=2024-05-20}}</ref>. Tale implementazione fu portata su NetBSD da Christos Zoulas e Jaromir Dolecek e rilasciataresa disponibile con la versione 1.5 del sistema operativo nel dicembre 2000. L'implementazione di FreeBSD è stata inoltre portata su OpenBSD da Julien Bordet e offre il supporto nativo in sola lettura a NTFS per default sulle piattaforme i386 e amd64 a partire dalla versione 4.9, rilasciatauscita il 1º maggio 2011.
 
=== macOS ===
Riga 100:
Il kernel linux include, a partire dalla versione 2.1.74, un driver scritto da Martin von Löwis che supporta la lettura delle partizioni NTFS. Le versioni 2.5.11 e successive del kernel includono un nuovo driver scritto da Anton Altaparmakov (Università di Cambridge) e Richar Russon che supporta la lettura dei file.
 
L'accesso in scrittura è stato introdotto nel 2006 con il rilasciol'uscita della versione 2.6.15 del kernel, ma permette la sola modifica di file esistenti, non la creazione di nuovi file.
 
Il driver NTFS della Paragon (NTFS3) è stato integrato nella versione 5.15 del Kernel e supporta la lettura/scrittura su file normali, [[Compressione dati senza perdita|compressi]] e [[File sparso|sparsi]], oltre alla correzione degli errori tramite il meccanismo del journaling.