Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il tramonto delle crociate: modifica wikilink |
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
Riga 170:
[[File:Philippe IV le Bel.jpg|miniatura|verticale|[[Filippo IV di Francia]] detto "il Bello"]]
Il primo a muovere delle accuse formali contro l'Ordine fu il templare rinnegato [[Esquieu de Floyran]] che nel 1305 presentò le proprie tesi al re [[Giacomo II d'Aragona]] il quale, tuttavia, non gli credette. Diversa sorte ebbe de Floyran quando si rivolse al re francese [[Filippo IV il Bello]] che dette ordine ai suoi consiglieri [[Guglielmo di Nogaret]] e [[Guglielmo di Plaisans]] di aprire un'inchiesta formale.<ref>{{Cita |Cardini, 2011 |p. 71}}.</ref> Lo stesso Guillaume de Nogaret pagò successivamente Esquieu de Floyran per diffondere tra la popolazione le accuse di «Negazione di Cristo e sputi sulla croce, rapporti carnali tra fratelli, baci osceni esercitati dai Cavalieri del Tempio».<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gabrielle M. Spiegel|anno=1980|titolo=The Trial of the Templars|rivista=[[Speculum (rivista)|Speculum]]|volume=55|numero=2|p=329|lingua=en|url=https://archive.org/details/sim_speculum_1980-04_55_2/page/329}}</ref> Gli addebiti mossi ai Templari erano talmente infamanti
[[File:Templar.jpg|miniatura|sinistra|verticale|Un templare bacia un ecclesiastico, [[miniatura]] in un manoscritto di Jacques de Longuyon del 1350 circa]]
|