Giovanni Palatucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 36:
 
Nel [[2013]] il [[Centro internazionale di studi Primo Levi]] di New York avanzò alcuni dubbi sulla corretta ricostruzione storica delle vicende a lui legate.<ref name=cpl>{{cita testo|url=http://www.gariwo.net/dl/ComunicatoPalatucciFarkas.pdf|titolo=Comunicato del Centro Primo Levi}}</ref> A seguito di questa ricerca la figura di Palatucci fu rimossa<ref name="repu">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2013/06/21/news/lo_schindler_italiano_collaborava_con_i_nazisti-61538511/|titolo=Palatucci, lo "Schindler italiano"in realtà collaborava con i nazisti|sito=la Repubblica|data=21 giugno 2013|lingua=it|accesso=10 febbraio 2021}}</ref> da un'esposizione al [[United States Holocaust Memorial Museum|Museo dell'Olocausto di Washington]] e lo Yad Vashem e il [[Città del Vaticano|Vaticano]] iniziarono ad esaminare la nuova documentazione emersa.<ref name=repu />
Nel 2014 lo [[Yad Vashem]] lo ha confermato [[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] per aver salvato almeno una donna, l'unico episodio per cui esiste documentazione attendibile<ref>{{Cita web|url=hhttpshttps://it.gariwo.net/giardini/giardino-di-yad-vashem/giovanni-palatucci-resta-giusto-10289.html|titolo=Giovanni Palatucci Resta Giusto.
pronunciamento di Yad Vashem}}</ref>