Rock Hudson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
== Biografia ==
[[File:Reagans with Rock Hudson.jpg|thumb|Hudson (a sinistra) con l'allora presidente statunitense [[Ronald Reagan]] e la moglie [[Nancy Reagan|Nancy]], nel maggio del [[1984]], alla [[Casa Bianca]].]]
Nacque a [[Winnetka]], [[Illinois]], con il nome di Roy Harold Scherer Jr., da padre statunitense di origini [[Germania|tedesche]] e [[Svizzera|svizzere]], Roy Harold Scherer Sr., meccanico, e da madre statunitense di origini [[irlandesi]] e [[inglesi]], Katherine Wood, casalinga, operatrice telefonica e dipendente di un negozio di alimentari. I suoi genitori divorziarono quando lui aveva solo otto anni, e il suo rendimento scolastico ne risentì, complice anche una lieve forma di [[dislessia]]. Adottato dal secondo marito della madre, Wallace Fitzgerald, prese da lui il cognome, diventando Roy Fitzgerald. Durante la [[seconda guerra mondiale]] svolse il servizio militare in [[United States Navy|Marina]], dove fu addetto alla manutenzione meccanica dei velivoli.
Prima di approdare a [[Hollywood]] intraprese diversi lavori saltuari, tra cui il camionista. Il suo bell'aspetto e la sua corporatura vigorosa furono notati dall'agente Henry Willson, che gli procurò un provino a Hollywood. Willson si mise subito al lavoro per costruire l'immagine cinematografica di colui che sarebbe poi stato il suo fiore all'occhiello. Il nome d'arte Rock Hudson fu scelto proprio dall'agente, unendo Hudson, come il nome del fiume che attraversa [[New York]], e Rock, come la [[Rocca di Gibilterra]] o, secondo altre versioni, come le [[Montagne Rocciose|Montagne rocciose.]]
Dopo un intervento correttivo ai denti e una serie di lezioni di canto e recitazione, Roy debuttò con il nome d'arte nel dramma bellico ''[[Falchi in picchiata]]'' (1948). Malgrado
Dopo diversi anni di gavetta in film western e d'avventura, Hudson acquistò maggiore scioltezza e dimostrò buone doti drammatiche soprattutto ne ''[[Magnifica ossessione|La magnifica ossessione]]'' (1954) di [[Douglas Sirk]] (regista con cui lavorerà più volte)
[[File:Rock Hudson in Giant trailer.jpg|thumb|left|Rock Hudson nel film ''[[Il gigante (film)|Il gigante]]'' ([[1956]]).]]
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e l'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], Hudson dimostrò
Nel 1970, incise un album musicale dal titolo ''Rock, Gently''<ref>{{Cita web |url=http://rockhudsonblog.com/?p=6374 |titolo=Rock Hudson Album - Rock, Gently {{!}} Rock Hudson Blog<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 ottobre 2011 |dataarchivio=14 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111014213655/http://rockhudsonblog.com/?p=6374 |urlmorto=sì }}</ref>. Si trattava di un album di 14 canzoni interamente scritte dall'amico di lunga data [[Rod McKuen]], un ex-collega dei tempi della Universal, che si era successivamente dedicato alle produzioni musicali (scrivendo negli stessi anni per [[Frank Sinatra]] e [[Perry Como]]). Nel 1971 firmò il contratto con la Universal per il telefilm ''[[McMillan e signora]]'', diventando la star televisiva più pagata nella storia<ref name="imdb.com" />. Fino al 1977 Hudson interpretò lo spavaldo commissario di polizia [[New York|newyorkese]] nella serie televisiva di successo della [[NBC]], accanto a [[Susan Saint James]]. Il rapporto lavorativo tra i due fu piuttosto teso e vi furono anche dei pettegolezzi riguardanti il presunto malcontento di Hudson nell'apprendere di essere pagato meno della collega. Negli anni settanta si distinse per la partecipazione a film di vario genere, tra cui ''[[Operazione Crêpes Suzette]]'' (1970) di [[Blake Edwards]], ''[[...E dopo le uccido]]'' (1971) di [[Roger Vadim]] e ''[[Valanga (film)|Valanga]]'' (1978) di [[Corey Allen (regista)|Corey Allen]]. Nel 1980 fu tra i componenti del cast all-star in ''[[Assassinio allo specchio (film 1980)|Assassinio allo specchio]]'' di [[Guy Hamilton]], adattamento di un giallo di [[Agatha Christie]], nel ruolo di un regista marito di un'attempata star del cinema, interpretata da [[Elizabeth Taylor]]. La sua ultima apparizione sul grande schermo fu in ''[[I guerrieri del vento]]'' (1984) di [[J. Lee Thompson]], accanto a [[Robert Mitchum]] ed [[Ellen Burstyn]].
|