NVIDIA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 65:
La compagnia ha una natura simile alla propria ex-rivale ATI (marchio non più utilizzato dall'azienda che l'ha acquisita, [[Advanced Micro Devices|AMD]]) da molti punti di vista: come ATI, è nata rivolgendosi al mercato dei PC, per poi affacciarsi su altri settori dell'elettronica. NVIDIA non vende direttamente le proprie schede, ma si concentra sulla progettazione e sulla costruzione delle [[Graphics Processing Unit|GPU]], e affida l'assemblaggio delle schede ad una rosa di ''partner'' commerciali attraverso le specifiche da lei elaborate (chiamate "''reference design''").
Nel dicembre del 2004 fu annunciato l'accordo con [[Sony]] per la progettazione della componente grafica della futura [[PlayStation 3]], chiamata RSX, basata su processore G71. A marzo 2006 è stato dichiarato che NVIDIA avrebbe lasciato l'intera costruzione del ''chip'' a Sony, affiancandola nella messa in produzione dello stesso in una delle sue fabbriche e nei passaggi di processo di produzione (ad esempio nella transizione a 65 nm). Questo è in controtendenza con l'accordo che era stato firmato con [[Microsoft]] per la piena produzione (attraverso le fonderie associate con NVIDIA) del componente grafico dell'[[Xbox]]. Per la generazione dell'[[Xbox 360]] Microsoft ha invece scelto ATI. PALLE
=== Schede video ===
|