Nestorianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Agli Assiri, in massima parte concentrati nelle zone di Hakkarì e [[Mosul]], a partire dal [[1861]] l'[[Impero ottomano]] riconobbe lo status di etnia semi-autonoma ("millet"). Il ''[[catholicos]]'' ("primate") ne era anche il capo temporale, ed erano organizzati in forma di strutture tribali (di ciò conservano alcuni aspetti ancora oggi).
Nel corso della [[prima guerra mondiale]], gli Assiri proclamarono l'indipendenza dalla Turchia. Ciò fu preso a pretesto dal gruppo che prese il potere, denominato «[[Giovani Turchi]]», per mettere in atto il [[genocidio assiro]] negli anni [[1915]]-[[1916|16]].
Nel [[XX secolo]] assiri e caldei hanno patito numerose persecuzioni e stragi compiute da [[Iraq|iracheni]], [[Turchia|turchi]] e [[curdi]], e ciò ha fortemente colpito queste chiese, anche perché molti fedeli, per sopravvivere, nel corso degli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[Anni 1940|quaranta]] sono emigrati verso il nord-est della [[Siria]], verso l'[[India]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il [[Canada]]. Lo stesso ''Catholicos'' fu espulso nel [[1933]] e si rifugiò in [[Cipro]], da dove si è trasferito nel [[1940]] negli Stati Uniti.<ref>[http://www.peshitta.org/pdf/CoEHistory.pdf Wilhelm Baum, Dietmar W. Winkler, ''The Church of the East: A Concise History'' (RoutledgeCurzon 2003), p. 144]</ref> I membri della [[Chiesa assira d'Oriente]] sono oggi circa 400.000,<ref>[http://www.cnewa.org/default.aspx?ID=1&pagetypeID=9&sitecode=hq&pageno=4 The Assyrian Church of the East]</ref> mentre i fedeli della [[Antica Chiesa d'Oriente]], risultato di una scissione avvenuta nel [[1968]], sono stimati in forse 100.000.<ref>[https://ecumenism.net/2015/06/the-church-of-the-east-there-can-be-only-one.htm The Church of the East: There can be only one]</ref>
|