Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Vilnius (discussione | contributi)
Reso un po' più fluido l'incipit
Riga 5:
{{Cita pubblicazione|autore=Bednorz|nome=J. G.|autore2=Müller|nome2=K. A.|anno=1986|titolo=Possible high ''T''<sub>C</sub> superconductivity in the Ba-La-Cu-O system|rivista=[[Zeitschrift für Physik B]]|volume=64|numero=2|pp=189-193|doi=10.1007/BF01303701|bibcode=1986ZPhyB..64..189B}}</ref> che nel [[1987]] hanno ricevuto il [[premio Nobel per la fisica]] "per la loro importante svolta nella scoperta della superconduttività nei materiali ceramici".<ref>{{Cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1987/index.html|titolo=Nobel Prize in Physics 1987|data=2008-09-19|accesso=2020-12-06|dataarchivio=19 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080919014520/http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1987/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il superconduttore scoperto da Bednorz e Müller era un [[cuprato]], un gruppo di materiali che piansolo pianodopo stannoqualche diventandodecennio dalla scoperta, sono diventati adatti ad un uso pratico e che possono raggiungere una temperatura critica di {{Converti|133|K|C|}}.<ref name="Schi">{{Cita pubblicazione|autore=Schilling|nome=A.|autore2=Cantoni|autore3=Guo|nome2=M.|nome3=J. D.|anno=1993|titolo=Superconductivity in the Hg-Ba-Ca-Cu-O system|rivista=Nature|volume=363|numero=6424|pp=56-58|doi=10.1038/363056a0|bibcode=1993Natur.363...56S}}</ref>, maTuttavia, essendo materiali [[Materiale ceramico|ceramici]], ae differenzanon deimetallici superconduttori ordinari,come i primi scoperti esuperconduttori che sono metalliciordinari, hannopresentano ancora molti problemi di fabbricazione e civengono sonousati pochissimicon casisuccesso disolo impiegoin conpochi successocasi. Infatti, le ceramiche sono [[Fragilità|fragili]], ilquindi cheè nedifficile rende molto problematica la trasformazionetrasformarle in fili.<ref>{{Cita libropubblicazione|autorenome=Nikolay|cognome=Plakida|nomedata=N.2010|titolo=High -Temperature Cuprate Superconductors|rivista=Springer Series in Solid-State Sciences|lingua=en|accesso=2025-02-25|doi=10.1007/978-3-642-12633-8|url=https://wwwlink.springer.com/gp/book/9783642126321|p=480|ISBN=978364212632110.1007/978-3-642-12633-8}}</ref>
 
Dal punto di vista dei materiali, oltre ai cuprati, un secondo tipo rilevante è quello costituito da composti ferrosi.<ref>{{Cita news|nome=Charles Q.|cognome=Choi|autore=|url=https://www.scientificamerican.com/article/iron-exposed-as-high-temp-superconductor/|titolo=A New Iron Age: New class of superconductor may help pin down mysterious physics|pubblicazione=Scientific American|data=2008-06-01|accesso=6 dicembre 2020}}</ref><ref name="ren">{{Cita pubblicazione|autore=Ren|nome=Zhi-An|anno=2008|titolo=Superconductivity and phase diagram in iron-based arsenic-oxides ReFeAsO1−δ (Re=rare-earth metal) without fluorine doping|rivista= EPL |volume=83|numero=1|p=17002|doi=10.1209/0295-5075/83/17002|bibcode=2008EL.....8317002R|autore2=Che|autore3=Dong|nome2=Guang-Can|nome3=Xiao-Li|arxiv=0804.2582}}</ref> Inoltre esistono altri materiali impropriamente inclusi nei superconduttori ad alta temperatura come il [[diboruro di magnesio]], che talvolta è considerato tale anche se ha una temperatura critica di solo {{Converti|43|K|C|}}.<ref name="preuss" />
 
Molti superconduttori ceramici si comportano fisicamente come [[Superconduttività del II tipo|superconduttori del secondo tipo]], ossia, contrariamente ai superconduttori del primo tipo che espellono completamente i campi magnetici ([[Effetto Meissner-Ochsenfeld|effetto Meissner]]), essi consentono a tali campi di penetrare al loro interno in [[Quantizzazione del flusso|unità di flusso quantizzate]], creando vortici nel campo ([[Flussone|flussoni]]) che consentono di mantenere la superconduttività anche in presenza di campi magnetici elevati, oltre 100 [[Tesla (unità di misura)|T]]. Non sono però adatti per applicazioni che richiedono [[Corrente elettrica|correnti elettriche]] elevate, come i magneti per gli [[Spettrometro di massa|spettrometri di massa]]., che richiedono [[Corrente elettrica|correnti elettriche]] elevate,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=S. Graser|autore2=P. J. Hirschfeld|autore3=T. Kopp|data=27 giugno 2010|titolo=How grain boundaries limit supercurrents in high-temperature superconductors|rivista=[[Nature Physics]]|volume=6|numero=8|pp=609-614|doi=10.1038/nphys1687|bibcode=2010NatPh...6..609G|arxiv=0912.4191}}</ref> Infattiinfatti, oltre allala capacità di rimaneresopportare superconduttore[[Densità addi altecorrente temperatureelettrica|densità edi incorrente]] presenzaelevate diè campiuna magnetici intensi, un'altraterza proprietà rilevante che viene ricercata ininsieme questiall'elevata superconduttoritemperatura ècritica quellae dila sopportareresistenza unaa densitàcampi dimagnetici corrente elettrica elevataintensi.
 
Dal 2015 si sono cominciati a scoprire composti a base di [[idrogeno]] ([[Idruro|idruri]]), in grado di mantenere la superconduttività a temperatura ambiente, al prezzo però di pressioni elevatissime, dell'ordine di centinaia di GPa, quasi un milione di volte la [[pressione atmosferica]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.phys.uniroma1.it/fisica/sites/default/files/allegati_notizie/Version_IT.pdf|titolo=Ricercatori della Sapienza scoprono che la superconduttività a -23 °C osservata nel super-idruro del lantanio è dovuta alle fluttuazioni