Minervino Murge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 83:
*'''Torre quattrocentesca.''' Il Torrione circolare di Minervino si deve a Pirro Del Balzo e in origine posto a ridosso del borgo medievale e in posizione isolata. L'edificio fu realizzato intorno alla metà del XV secolo, ma oggi purtroppo affogato da abitazioni successive realizzate nel XIX secolo. Addossamenti che hanno obliterato irrimediabilmente la facies originaria del monumento. Il Torrione minervinese è stato da ultimo accostato ad altri edifici coevi che presentano impianto ossidionale molto simile e principalmente al Torrione di Bitonto e al Torrione di San Mauro Forte in provincia di Matera<ref>{{Cita pubblicazione|autore=V. C. Galati|titolo=Il Torrione quattrocentesco di Bitonto: dalla committenza di Giovanni Ventimiglia e Marino Curiale alle proposte di Francesco di Giorgio Martini (1450-1495)|volume=in Defensive architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries|numero=3, pp. 95-102}}</ref>.
* Orologio Vecchio
* Nel centro storico denominato "Scesciola" vi è la cosiddetta "Casa delledella streghestrega", dove si suppone che nella seconda metà dell'Ottocento abbia vissuto una famosa veggente riconosciuta con il nome di [[Eusapia Palladino]], cui si rivolgevano anche gli [[zar]] di [[Russia]].
* Percorso Lama Matitani. Sentiero che parte dal centro storico e, attraversando la Lama Matitani, conduce alla grotta di San Michele.