Zecca di Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto refuso sulle città sedi di zecca, Pavia e non Padova era tra le principali
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ins collocazione fisica
Riga 48:
 
Nel [[1843]] l’attività della [[Zecca (moneta)|zecca]] lucchese fu definitivamente sospesa e poco dopo anche la città di [[Lucca]] fu annessa al [[Granducato di Toscana]].
 
== Collocazione della zecca ==
La zecca, ora scorparsa, era situata subito a nord della antica ''Curtis regia'' longobarda, secondo i pareri abbastanza concorde degli studiosi (passim), Matraia<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Matraja|titolo=Lucca nel milleduecento|anno=1843|città=Lucca}}</ref>, Isa Belli Barsali,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Isa Belli Bersali|anno=1973|titolo=La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI|città=Spoleto|numero=Atti del 5. Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo : Lucca, 3-7 ottobre 1971}}</ref> Giulio Ciampoltrini<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giulio Ciampoltri|titolo=Lucca tardoantica e altomedievale (IV–VIII secolo). Archeologia di una struttura urbana allo stato fluido”}}</ref> e Vito Tirelli<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vito Tirelli|anno=1980|titolo=Il Palatium|città=Lucca|curatore=Isa Belli Barsali|volume=Atti del Convegno: il Palazzo pubblico di Lucca: architetture, opere d'arte, destinazioni}}</ref>.
 
==La circolazione del denaro lucchese==