Vaprio d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143732345 di Lucarosty (discussione) Etichette: Annulla Annullato |
Annullata la modifica 143753539 di 93.35.116.102 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 32:
}}
'''Vaprio d'Adda''' (''Vàvar'' in dialetto locale e in [[dialetto milanese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=687 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/687 }}</ref>, ''Àer'' in [[dialetto bergamasco]] e semplicemente '''Vaprio''' fino al [[1862]]<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1862 |mese=10 |giorno=19 |numero=934 |titolo=Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Il comune sorge a metà strada tra [[Bergamo]] e [[Milano]] ed è situato sul confine tra le due province, segnato dal fiume [[Adda]], sul versante milanese.
Riga 52:
Nel 1859, con la [[pace di Zurigo]] e l'annessione della Lombardia al [[Piemonte]], si conclude il Risorgimento lombardo. Nel 1861 nasce lo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato italiano]]. Nel censimento di quell'anno, a Vaprio vengono contati 3.240 abitanti che diventano 6.508 alla fine del XX secolo.
Il XX secolo ha visto le lotte operaie, l'occupazione delle fabbriche, il fascismo, le due guerre a cui Vaprio dà il suo contributo di morti, 64 caduti nella [[prima guerra mondiale]] e 50 nella [[seconda guerra mondiale]].
===Simboli===
|