Monte Rosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 82.84.6.186 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
||
Riga 19:
| map_caption = Il monte nel confine ItaloSvizzero
| topo_map = [[swisstopo]]: 3 - Suisse sud-ouest<ref name=map/>
}}
Il '''Monte Rosa''' (o '''Massiccio del Monte Rosa'''<ref>Questa voce tratta di quanto è definito dalla [[SOIUSA]] come ''Gruppo del Monte Rosa''. Si può vedere in parallelo il gruppo montuoso più ampio definito come [[Alpi del Monte Rosa]].</ref>, ''Monte Rosa'' o ''Monte-Rosa-Massiv'' in [[lingua tedesca|tedesco]]; ''Mont Rose'' o ''Massif du mont Rose'' in [[lingua francese|francese]]; ''De Gletscher'', a [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Gressoney-La-Trinité|La-Trinité]]<ref>[http://www.hoteldegletscher.it/il-luogo_it.php Hotel meublé "De Gletscher"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140127024807/http://www.hoteldegletscher.it/il-luogo_it.php |data=27 gennaio 2014 }}</ref><ref>André-Louis Sanguin, ''Les Minorités ethniques en Europe'', [[L'Harmattan]], 1993, 369 pp. ISBN 2-7384-1953-4, p.267-268</ref>, o ''Der Gourner'' ad [[Alagna Valsesia]], in [[lingua walser]]<ref>Sergio Gilardino, ''I Walser e la loro lingua dal grande nord alle Alpi. Dizionario della lingua walser di Alagna Valsesia'', Magenta, Centro Studi Zeisciu, 2008</ref>) è il [[massiccio montuoso]] più esteso delle [[Alpi]], il secondo per altezza dopo il [[Monte Bianco]], il monte più alto della [[Svizzera]], del [[Piemonte]] e il secondo più alto d'[[Italia]], nonché quello con l'[[altitudine]] media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle [[Alpi Nord-occidentali]] ([[sezione alpina|sezione]] [[Alpi Pennine]]) lungo il confine [[spartiacque]] tra Italia (al confine tra [[Valle d'Aosta]] e Piemonte) e Svizzera, (a est del [[Cervino]] e a sud-est del [[Massiccio del Mischabel]]), dando il nome al [[Supergruppo alpino|supergruppo]] delle [[Alpi del Monte Rosa]], composto da diversi e importanti [[gruppo montuoso|gruppi]] e [[sottogruppo alpino|sottogruppi]].
== Toponimo ==
[[File:Parete valsesiana del Monte Rosa.JPG|thumb|upright=1.1|left|L'imponente [[parete valsesiana del Monte Rosa]] con la [[Punta Parrot]] (4.436 m) a sinistra e la [[Punta Gnifetti]] (4.559 m) a destra.]]
[[File:Aerial image of the Monte Rosa east face (view from the east).jpg|thumb|upright=1.1|[[Parete est del Monte Rosa]] con la [[Punta Dufour]] (4.634 m), la [[Punta Nordend]] (4.609 m), la [[Punta Zumstein]] (4.563 m), la [[Punta Gnifetti]] (4.559 m) e la [[Ludwigshöhe]] (4.323 m).]]
Il toponimo italiano ''Monte Rosa'' e quello francese ''Mont Rose'' non derivano dalle tinte rosa che colorano il massiccio all'[[alba]] e al [[tramonto]] (come accade anche per le [[Dolomiti]] per l'[[enrosadira]]), come si potrebbe pensare, ma piuttosto dal [[lingua latina|latino]] ''rosia'', attraverso il termine del [[dialetto valdostano]] ''rouése'' o ''rouja'', che significa "ghiacciaio"<ref>{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|sito=Valle d'Aosta|titolo=Monte Rosa|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=26 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826114154/http://www.lovevda.it/turismo/scopri/grandi_montagne/monte_rosa_i.asp|urlmorto=sì}}</ref>. Anche nei dialetti di origini tedesche, come il [[lingua walser|Wallisertitsch]], lo [[Svizzero tedesco|Schwyzerdütsch]] e il [[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Greschòneytitsch]], il toponimo ''Gletscher'' indica alla stessa maniera un ghiacciaio. In [[lingua tedesca|tedesco]], è conosciuto anche come ''Gornerhorn''.
Anticamente era noto anche come ''Mons Silvius''<ref>Meridiani Montagne 15</ref>, in latino, ''Mon Boso'' o ''Monboso'' (in un libro di [[Leonardo da Vinci]]), ''Monte Bosa'' (in una mappa del 1740), ''Monte Boso'' (come testimonia l'umanista [[Flavio Biondo]] da [[Forlì]]) o ''Monte Biosa''. La punta più alta era conosciuta come ''Höchste Spitze'' (parola [[lingua tedesca|tedesca]] che significa ''Punta più alta''). Il 28 gennaio 1863 il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio Federale Svizzero]] impone ai cittadini della confederazione la denominazione di [[Punta Dufour]]. In Italia la vetta più alta rimane come tradizione venerata come Cima Rosa.
== Descrizione ==
[[File:Punta Giordani da est.JPG|thumb|upright=1.1|La [[Punta Giordani]] m 4046 con il [[ghiacciaio delle Piode]], [[parete valsesiana del Monte Rosa]]]]
Posto nelle [[Alpi Pennine]] all'interno delle [[Alpi del Monte Rosa]] ed esteso su territorio [[italia]]no (nei comuni di [[Alagna Valsesia]], [[Ayas]], [[Gressoney-La-Trinité]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Macugnaga]] e [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]] lungo i confini tra [[Valle d'Aosta]] e [[Piemonte]]) e svizzero (nei comuni di [[Saas-Almagell]] e [[Zermatt]]) a est del [[Monte Cervino]], è particolarmente famoso per la sua [[parete est del Monte Rosa|parete est]], ovvero il versante italiano di [[Macugnaga]], la parete a più alta [[prominenza]] delle Alpi e l'unica di dimensioni [[himalaya]]ne, mentre altro versante particolarmente imponente è la cosiddetta [[parete valsesiana del Monte Rosa]], che affaccia su [[Alagna Valsesia]], mentre il versante nord svizzero è sede di agevoli ghiacciai ''(Gornergletscher)''.
La cima più alta del gruppo, cioè il Monte Rosa vero e proprio, con i suoi 4.634 metri, visibile tra tutti i paesi circondanti soltanto dall'abitato di [[Macugnaga]], in Italia, è intitolata dal 1863 dal governo svizzero Punta Dufour, in omaggio al generale svizzero e locale cartografo [[Guillaume-Henri Dufour]] (1787 - 1875). Sulla [[Punta Gnifetti]] è ubicato invece il [[rifugio alpino]] più alto d'[[Europa]], la [[Capanna Regina Margherita]] (a quota 4.554 metri), sede anche di una [[stazione meteorologica]] e centro di ricerche sugli effetti dell'alta quota sul [[corpo umano]]. Il massiccio è ampiamente visibile da una parte relativamente estesa della [[Pianura Padana]]. Le valli meridionali del Monte Rosa ([[Valle Anzasca|Anzasca]], [[Val Sesia|Sesia]], [[Valle del Lys]] e [[Val d'Ayas|Ayas]]) sono caratterizzate dalla presenza di manifestazioni idrotermali a [[quarzo]] e [[Arsenopirite|solfuri auriferi]] che diedero origine a un'attività estrattiva protrattasi per settecento anni a partire dal [[XIII secolo]]. L'[[oro]] era presente nei giacimenti [[Roccia filoniana|filoniani]] polimetallici di pirite in un tenore pari ad alcuni grammi per tonnellata.<ref>{{cita conferenza | autore = Riccardo Cerri | autore2 = Ida Bettoni | autore3 = Vincenzo Nanni | url = http://www.caicsc.it/images/pubblicazioni/divulgazione/Oro_Monte_Rosa_9_comp.pdf | titolo = Il distretto aurifero del Monte Rosa: lo sfruttamento aurifero per quello turistico culturale di domani | capitolo = Parte I - Parte prima - I giacimenti filoniani tra Valsesia e Val d'Ossola | pagine = 6,9, 11 | formato = pdf | editore = CAI Sezione di Varallo Commissione Scientifica "Pietro Calderini" | anno = dicembre 2017 | sito = caicsc.it | conferenza = L'attività mineraria delle Alpi: il futuro di una storia millenaria / sessione: "L'Oro del Monte Rosa" | data = 23-25 settembre 2016 | città = Gorno | urlarchivio = https://archive.is/20191029125023/http://www.caicsc.it/images/pubblicazioni/divulgazione/Oro_Monte_Rosa_9_comp.pdf | dataarchivio = 29 ottobre 2019 | urlmorto = no | accesso = 29 ottobre 2019 }}</ref>
Il versante sud-est del massiccio, compreso nel comune di [[Alagna Valsesia]], è tutelato dal [[parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona]].
=== Definizione e suddivisione ===
[[File:Lyskamm_north_face.jpg|thumb|[[Catena Breithorn-Lyskamm]]]]
Secondo la [[SOIUSA]] il ''Gruppo del Monte Rosa'' è un [[supergruppo alpino|supergruppo]] delle [[Alpi del Monte Rosa]] nelle [[Alpi Pennine]].
Questo supergruppo è sua volta suddiviso in tre [[gruppo alpino|gruppi]] e due [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono indicati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che due gruppi non sono ulteriormente suddivisi in sottogruppi.</ref>:
* [[Catena Breithorn-Lyskamm]] (''1'')
* Massiccio del Monte Rosa (''2'')
* Gruppo della Cima di Jazzi (''3'')
** Sottogruppo della [[Cima di Jazzi]] (''3.a'')
** Sottogruppo [[Stockhorn (Alpi Pennine)|Stockhorn]]-[[Gornergrat]] (''3.b'')
=== Vette ===
[[File:Monte Rosa versante Champoluc.JPG|thumb|left|Monte Rosa da [[Champoluc]] con da sinistra la catena dei [[Breithorn Occidentale]] m 4165, [[Breithorn Centrale]] m 4160 e all'estrema destra la [[Roccia Nera]]]]
[[File:Monte Rosa versante Gressoney.JPG|thumb|Monte Rosa da [[Gressoney-La-Trinité]] con il [[Lyskamm Occidentale]] m 4481 a sinistra, e il [[Lyskamm Orientale]] m 4527 a destra]]
[[File:Monte Rosa Gressoney-Saint-Jean.jpg|miniatura|Veduta da [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
[[File:Monte Rosa.jpg|thumb|Monte Rosa visto dalla nuova stazione della funivia Alagna-[[Passo dei Salati]]]]
[[File:Monte Rosa (Archive).jpg|thumb|La cima dal versante nord-ovest]]
[[File:Jagerhorn0001.jpg|thumb|[[Jägerhorn]]]]
Il massiccio è famoso per le sue numerose vette oltre i [[Vette alpine superiori a 4000 metri|4.000]]:
{{div col}}
* [[Punta Dufour]] – 4.634 m
* [[Punta Nordend]] – 4.609 m
* [[Punta Zumstein]] – 4.563 m
* [[Punta Gnifetti]] – 4.559 m
* [[Lyskamm Orientale]] – 4.527 m
* [[Lyskamm Occidentale]] – 4.481 m
* [[Punta Parrot]] – 4.436 m
* [[Ludwigshöhe]] – 4.342 m
* [[Corno Nero (Alpi Pennine)|Corno Nero]] – 4.322 m
* [[Castore (monte)|Castore]] – 4.221 m
* [[Piramide Vincent]] – 4.215 m
* [[Breithorn Occidentale]] – 4.165 m
* [[Breithorn Centrale]] – 4.160 m
* [[Breithorn Orientale]] – 4.141 m
* [[Breithornzwillinge]] – 4.106 m
* [[Polluce (monte)|Polluce]] – 4.091 m
* [[Roccia Nera]] – 4.075 m
* [[Punta Giordani]] – 4.046 m
{{div col end}}
Oltre a precedenti ''4.000'' vi sono altre vette [[Vette alpine superiori a 4000 metri|secondarie]] sempre superiori ai 4.000 metri:
{{div col}}
* [[Punta Dunant]] – 4.632 m
* [[Grenzgipfel]] – 4.618 m
* [[Naso del Lyskamm]] 4.272 m
* [[Roccia della Scoperta]] – 4.178 m
* [[Balmenhorn]] 4.167 m
* [[Pilastro Vincent]] – 4.050 m
{{div col end}}
Inferiori ai 4000 si ricordano le seguenti vette:
{{div col}}
* [[Jägerhorn]] – 3.970 m
* [[Punta Perazzi]] – 3.906 m
* [[Gobba di Rollin]] – 3.902 m
* [[Piccolo Cervino]] – 3.881 m
* [[Cima di Jazzi]] – 3.803 m
* [[Punta Tre Amici]] – 3.727 m
* [[Gran Fillar]] – 3.676 m
* [[Punta del Nuovo Weisstor mer.]] – 3.642 m
* [[Punta del Nuovo Weisstor sett.]] – 3.636 m
* [[Torre di Castelfranco]] - 3.629 m
* [[Piccolo Fillar]] – 3.621 m
* [[Schwarzberghorn]] - 3.608 m
* [[Cime di Roffèl occ.]] – 3.562 m
* [[Stockhorn (Alpi Pennine)|Stockhorn]] - 3.532 m
* [[Testa Grigia (Plateau Rosà)|Testa Grigia]] – 3.480 m
* [[Punta Vittoria]] – 3.436 m
* [[Gornergrat]] - 3.310 m
* [[Punta Indren]] - 3.220 m
* [[Stolemberg]] - 3.202 m
* [[Alta Luce]] - 3.184 m
* [[Monte Rosso di Verra]] ([[lingua francese|fr]]. ''Mont rouge de Verraz''<ref>[https://www.camptocamp.org/waypoints/491506/fr/mont-rouge-de-verra camptocamp.org]</ref>) - 3.034 m
* [[Corno del Camoscio]] - 3.024 m
* [[Punta Telcio]] - 2.833 m
* [[Palon di Resy]] - 2.675 m
{{div col end}}
=== Vallate ===
[[File:Valtournenche0001.jpg|thumb|[[Valtournenche (valle)|Valtournenche]]]]
[[File:Val_d'Ayas001.JPG|thumb|[[Val d'Ayas]]]]
[[File:Alta_valle_del_Lys.JPG|thumb|[[Valle del Lys]]]]
[[File:Boschi_della_Valsesia.jpg|thumb|[[Valsesia]]]]
[[File:Valle_Anzasca.jpg|thumb|[[Valle Anzasca]]]]
|