Codifica di canale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 29:
{{vedi anche|Forward Error Correction}}
 
Il FEC (acronimo di ''[[Forward Error Correction]]'') è un meccanismo di codifica che consente di mantenere la qualità di un segnale digitale rilevando ed entro certi limiti correggendo gli errori introdotti dal canale, trasmettendo insieme al segnale codificato utile una serie di dati di controllo aggiuntivi, ricavati dal segnale stesso applicando diversi tipi di algoritmi (es. [[Reed-Solomon]]). In ricezione, i dati di controllo vengono ricalcolati sul segnale utile ricevuto e confrontati con quelli trasmessi.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.signalintegrityjournal.com/articles/1284-what-is-fec-and-how-do-i-use-it|titolo=What is FEC, and How Do I Use It?|rivista=Signal Integrity Journal|autore=Cathy Liu|data=1 luglio 2019}}</ref> Questo consente di rilevare dove sono presenti errori e di conseguenza correggere i dati ricevuti in tutto o in parte i dati ricevuti, a seconda dell'algoritmo e della quantità di errori introdotti dal canale. La tecnica si applica per ridurre gli effetti degli errori indotti per esempio dai disturbi atmosferici nel caso delle trasmissioni in aria libera o dall'attenuazione e da altri effetti fisici nelle trasmissioni su fibra ottica, aumentando di fatto sia la robustezza che la portata utile ottenibile a spese di un piccolo aumento di banda per l'aggiunta dei dati di verifica.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/4099521|titolo=FEC in optical communications - A tutorial overview on the evolution of architectures and the future prospects of outband and inband FEC for optical communications|autore=Afxendios Tychopoulos|autore2=Odysseas Koufopavlou|autore3=Ioannis Tomkos|rivista=IEEE Circuits and Devices Magazine|volume=22|numero=6, Nov-Dic|anno=2006|pp=79-86|doi=10.1109/MCD.2006.307281|editore=IEEE}}</ref>
 
== Note ==