Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino wlink da titolo di sezione |
|||
Riga 15:
La storia di Cappuccetto Rosso può essere fatta risalire alla storia [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]].
=== La versione di
La versione scritta più antica della fiaba è ''Le Petit Chaperon Rouge'', apparsa nella raccolta di fiabe ''[[I racconti di Mamma Oca|I racconti di Mamma l'Oca]]'' di [[Charles Perrault]] nel [[1697]].<ref>[https://fr.wikisource.org/wiki/Histoires_ou_Contes_du_temps_pass%C3%A9_(1697)/Original/Le_petit_chaperon_rouge Testo originale di Perrault del 1697 riportato da Wikisource francese]</ref><ref>[http://visualiseur.bnf.fr/CadresFenetre?O=NUMM-101479&M=tdm Testi originali stabiliti da Gilbert Rouger per i Classici Garnier]</ref>
La versione di Perrault è molto più breve di quella successiva dei Grimm e non contiene un lieto fine: non è infatti presente la figura del cacciatore che salva nonna e nipote. Vi sono inoltre espliciti riferimenti sessuali: una volta giunta al cospetto del lupo travestito da nonna, Cappuccetto viene indotta da lui a togliersi i vestiti e giacere nel letto insieme a lui. Perrault conclude la narrazione con una spiegazione esplicita della morale:
Riga 23:
La versione di Perrault della fiaba, incluse le conclusioni morali, fu tradotta in italiano da [[Carlo Collodi|Collodi]] nel 1875 e inclusa nella sua raccolta di fiabe ''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1875. Questa traduzione è riportata fedelmente da Wikisource italiana.<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Cappuccetto_Rosso Cappuccetto Rosso, 1875, Traduzione italiana di Carlo Collodi in Wikisource]</ref>
=== La versione dei
Nel [[XIX secolo]] due versioni tedesche della fiaba furono raccontate ai [[fratelli Grimm]] da [[Jeanette Hassenpflug]] ([[1791]]–[[1860]]) e [[Marie Hassenpflug]] ([[1788]]–[[1856]]). I Grimm trasformarono una delle due versioni nella storia principale, la seconda in un seguito. La prima, col titolo ''Rotkäppchen'', fu inclusa nella prima edizione della loro raccolta ''[[Le fiabe del focolare|Kinder- und Hausmärchen]]'' ([[1812]]). Dalla prima edizione è registrata come fiaba numero 26. In questa versione, la bambina e sua nonna venivano salvate da un cacciatore interessato alla pelle del lupo. Nella seconda storia, Cappuccetto Rosso incontra un secondo lupo che tenta di ingannarla con lo stesso stratagemma del precedente, ma, grazie all'esperienza acquisita con il primo lupo, lo inganna a sua volta, dandogli indicazioni sbagliate per raggiungere la casa della nonna; la bambina rimane invece sulla strada maestra e arriva dalla nonna, barricandosi con lei in casa. Quando il lupo sopraggiunge, tenta di penetrare in casa dalla canna fumaria, ma la nonna mette nel camino un pentolone d'acqua bollente e il lupo vi cade dentro, annegando, in una maniera analoga a ciò che accade al lupo de ''[[I tre porcellini]]''.
I Grimm continuarono a rivedere la storia nelle edizioni successive; quella meglio nota è la revisione finale, del [[1857]], con il taglialegna che sostituisce il cacciatore.
=== La versione di
''La finta nonna'' è il titolo di un'antica versione italiana della fiaba trascritta fra gli altri da [[Italo Calvino]] nella raccolta ''[[Fiabe italiane]]'' [La finta nonna, N. 116 (Abruzzo), pp. 653–655 (ed. de I Meridiani)]. In questa versione la bambina va a trovare la nonna ma al suo posto nel letto trova un'[[Orco (folclore)|orchessa]]. La bimba si accorge che non si tratta di sua nonna, e con l'astuzia riesce a far uscire dalla casa l'orchessa e a farla cadere nel fiume<ref>[http://www.paroledautore.net/italia/fiabe/finta_nonna.htm Paroledautore.net La finta nonna]</ref>. In un’altra un lupo obbliga tre sorelle a dargli il cibo che le tre, a turno portavano alla madre ammalata, la terza furbamente impasta una torta con dei chiodi e il lupo, mangiatala, promette di vendicarsi: va a casa della madre, la divora viva, inscena la stessa commedia del lupo di Cappuccetto Rosso con la figlia, e appena divorata lei viene ucciso dai vicini di casa, che salvano madre e figlia.
Riga 95:
* ''Cappuccetto rosso'', episodio 2 della serie anime ''[[The Grimm Variations]]'' (2024).
===
* Nella [[webserie]] ''[[RWBY]]'', una delle protagoniste, Ruby Rose, è ispirata a Cappuccetto Rosso e indossa una mantella scarlatta. Inoltre, nel trailer di presentazione della serie, combatte contro dei lupi che la vogliono divorare.
===
* ''[[The Path (videogioco)|The Path]]'',
=== Letteratura ===
Riga 109:
* Nel 2024 [[R. Gabrjel Perròlt]] pubblica '' Ombre di Luna: La leggenda oscura di Cappuccetto Rosso '', una rivisitazione in chiave dark-fantasy della fiaba.<ref>R. Gabrjel Perròlt, '' Ombre di Luna: La leggenda oscura di Cappuccetto Rosso'', Editore indipendente, 2024 [https://books.google.it/books/about/Ombre_di_Luna.html?id=B85r0AEACAAJ&redir_esc=y]</ref>
===
* ''Cappuccetto Rosso'', compare anche nel [[gioco di carte collezionabili]] ''"[[Force of Will]]"'', come un'antica eroina del piano dimensionale di "Terra".
* ''Cappuccetto Rosso'', compare anche nel [[gioco da tavolo]] ''"Dark Tales - Cappuccetto Rosso"'', terza espansione del gioco da tavolo ''[[Dark Tales]]'' della [[dV Giochi]].
|