Naturismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no non è quello Annullata la modifica 143683261 di 51.179.96.179 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 13:
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1983-0804-409, Kreis Angermünde, FKK-Strand.jpg|thumb|1983: spiaggia naturista sulle rive dell'[[Oder]] a [[Francoforte sull'Oder|Francoforte]]]]
[[File:Koversada - panoramio (7)edit.jpg|thumb|Naturisti presso l'isolotto di [[Conversada]], [[Istria]]]]
Nell'ultimo quarto del XIX secolo nell'Europa occidentale le conseguenze degli aspetti eccessivi e/o dannosi dello [[Rivoluzione industriale|sviluppo industriale]] e dell'[[urbanesimo]] sulla salute psicofisica dell'essere umano originano profonde riflessioni sulle modalità per riconquistare un migliore equilibrio nella vita umana<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/naturismo/|titolo=naturismo|accesso=19 marzo 2016}}</ref><ref>Precursore del naturismo in Germania fu il movimento giovanile dei [[Wandervogel]]. </ref><ref>Nel corso della storia la pratica della nudità si ritrova in varie civiltà, anche nell'antica Grecia e nell'antica Roma nell'ambito di attività sportive ([[nudità atletica]]). In [[India]], nell'antichità, esisteva il gruppo ascetico dei [[gimnosofisti]], mentre ancora oggi in India, nell'ambito dell'[[Induismo]], viene celebrato il [[Kumbha Melā]] durante il quale gli asceti sono nudi.</ref>. Matura la consapevolezza che il tempo trascorso all'aria aperta lontano dalle fonti di inquinamento industriale e urbano, l'esercizio fisico contrapposto alla sedentarietà del lavoro nel settore terziario e alla ripetitività del lavoro in fabbrica, il ritorno all'uso di alimenti e prodotti di origine naturale possono contribuire in maniera importante a migliorare l'equilibrio, la salute e la felicità dell'essere umano. Si comprende quanto la nudità, anche condivisa, contribuisca a favorire il riappropriarsi consapevole della propria corporeità.
Tali importanti riflessioni sono sviluppate in Germania, Regno Unito, paesi Scandinavi e poi in Spagna e Francia prendendo la denominazione di naturismo e consolidandosi negli anni venti e trenta del XX secolo, durante i quali è possibile notare una particolare attenzione alla possibilità di estendere i benefici effetti del naturismo dal miglioramento della vita del singolo individuo a quello della società intera<ref>https://www.jstor.org/stable/10.5325/utopianstudies.28.3.0451?mag=better-living-through-nudity#metadata_info_tab_contents</ref>.
|