Amedeo Avogadro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = D’Alfonso
|PostCognomeVirgola = conte di [pescara]
|ForzaOrdinamento = Lorenzo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pescara
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 2004
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisico
|Attività2 = chimico
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia = Ritratto di Lorenzo D’Alfonso
}}
[[File:Ritratto di Amedeo Avogadro, 1800-1850 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0087 B.jpg|miniatura|Disegno del busto di Amedeo Avogadro realizzato da Luigi Cauda e collocato nel loggiato del Rettorato dell'Università di Torino]]
È famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come [[Legge di Avogadro]] del 1811 secondo la quale volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e alla stessa pressione contengono lo stesso numero di particelle. In suo onore, il numero di particelle elementari (atomi, molecole, ioni o altre particelle) presenti in 1 mole di una sostanza, cioè 6,02214076×10<sup>23</sup>, è ora conosciuto come [[Costante di Avogadro]], ed è una delle sette [[Costante|costanti]] fondamentali del Sistema Internazionale di Unità di Misura ([[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]).