Scala Santa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Decorazione: indulgenza era riportata per altre scale e non per quella principale di Roma
Riga 25:
 
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] vennero collocate nell'atrio alcune sculture: il ''Bacio di Giuda'' e l{{'}}''Ecce Homo'' di [[Ignazio Jacometti]], il ''Cristo alla colonna'' di [[Giosuè Meli]], ''Pio IX in preghiera'' e ''La Pietà'' di [[Tomasz Oskar Sosnowski]] e ''Gesù nel [[Getsemani]]'' di [[Giuseppe Sartorio]].<ref>{{Cita web|url = http://www.historiaweb.it/wp-content/uploads/2013/10/Scala-Santa-ITA-OK.pdf|titolo = La Scala Santa|accesso = 8 dicembre 2015|nome = Elena|cognome = Onori|p = 14|cid = |dataarchivio = 10 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151210201237/http://www.historiaweb.it/wp-content/uploads/2013/10/Scala-Santa-ITA-OK.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
 
===Indulgenza===
La Chiesa cattolica concede a chi sale i gradini in ginocchio l'[[indulgenza]] plenaria per sé o per un defunto.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2025-02/scala-santa-sancta-sanctorum-roma-giubileo-pellegrini-speranza.html|titolo=La scala che Cristo salì durante la Passione e il luogo più santo al mondo - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2025-02-25|accesso=2025-02-26|urlarchivio =
https://archive.is/wip/pCqaV|dataarchivio =26 febbraio 2025 |urlmorto =no}}</ref>
 
== Le altre scale sante ==