Cuscus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143755805 di 130.25.90.157 (discussione) Etichetta: Annulla |
Il cous cous é marocchino Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|Cucina|febbraio 2019}}
Il '''cuscus'''<ref>{{DOP|id=1040280|lemma=cuscus}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] anche ''cuscussù'' o ''cuscuso''<ref>{{cita web|url=https://www.gdli.it/contesti/cscuso/378635|titolo=Grande dizionario della lingua italiana|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>; in [[Lingua francese|francese]]: ''couscous'' o ''cous cous''; {{arabo|كسكس}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: ''seksu''; in [[Lingua siciliana|siciliano]]: ''cùscusu'') è un alimento originario del [[Maghreb]] ma diffuso in tutto il mondo, costituito da granelli di [[semola]] di [[grano duro]] (del diametro di un millimetro prima della cottura, poi via via sempre più grandi) [[Cottura a vapore|cotti al vapore]].
Il cous cous è marocchino . E basta cmq forza marocco<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=filippo|url=https://www.overland.org/marocco-storia-e-origini-del-couscous/#:~:text=Il%20couscous%20%C3%A8%20il%20piatto,dall'Africa%20dell'est.|titolo=Marocco: storia e origini del couscous|sito=Overland Official Website|data=2012-04-28|accesso=2025-02-26}}</ref>
== Generalità ==
|