Ceramica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 5:
[[File:Cup Apatouria Louvre G138.jpg|thumb|Grecia, nell'Attica, kylix a figure rosse, del [[Pittore di Trittolemo]], con il ''Festino di Apaturia'' (480 a.C. circa; Parigi, [[Louvre]]).]]
[[File:Friday Mosque Herat door detail.jpg|thumb|Afghanistan, ad [[Herat]]: la Moschea del Venerdì decorata da piastrelle maiolicate (XII secolo).]]
[[File:Andrea della Robbia Madonna della Cintola Liebieghaus.jpg|thumb|[[Andrea della Robbia]], ''Madonna della Cintola'' (1500 circa; Francoforte sul Meno, Liebieghaus, num
▲La '''ceramica''' (dal [[lingua greca antica|greco antico]], ''kéramos'', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un [[materiale]] [[composto inorganico|inorganico]], [[non metallo|non metallico]], molto [[duttilità|duttile]] allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto [[punto di fusione]]. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può venire smaltata e decorata.
|