P/2019 LD2 (ATLAS): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orbita: linguaggio
Riga 45:
{{DP|P/2019 LD|2}} orbita attorno al sole a una distanza media di {{M|5,29|u=au}} con un periodo di 12,18 anni. La sua orbita ha un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,134 e un'inclinazione di 11,6 gradi rispetto alla [[eclittica]].<ref name="jpldata"/> L'arco di osservazione della cometa ha inizio con una [[precovery]] di 11 mesi antecedente alla scoperta ufficiale pubblicata da [[Pan-STARRS|Pan-STARRS 1]] e realizzata presso l'[[osservatorio di Haleakalā]] il 21 maggio 2018.<ref name="MPC-object"/>
 
{{DP|P/2019 LD|2}} è una cometa gioviana con un [[parametro di Tisserand]] di {{M|2,94}}, in linea con altre comete della stessa categoria.<ref name="jpldata"/> L'orbita nominale della cometa suggerisce che non si trovi in risonanza stabile con Giove, poiché ha effettuato un approccio ravvicinato al pianeta il 17 febbraio 2017, a una distanza di {{converti|0,092|au|e6km}} e ne effettuerà un altro simile nel 2028.<ref name="jpldata"/><ref name="S&T"/> A differenza dei troiani di Giove, {{DP|P/2019 LD|2}} precede il pianeta di 21 gradi e continuerà a spostarsi in avanti di 30 gradi prima di tornare verso Giove ed effettuare avvicinamenti ravvicinati.<ref name="S&T"/> Attualmente, {{DP|P/2019 LD|2}} segue un percorso orbitale che lola fa apparire come un [[quasi-satellite]] di Giove. Tali cicli sono cominciati nel 2017 e continueranno fino al 2028.<ref name="Bolin2021">{{cita pubblicazione|nome=Bryce T.|cognome=Bolin|nome2=Yanga R.|cognome2=Fernandez|nome3=Carey M.|cognome3=Lisse|data=marzo 2021|titolo=Initial Characterization of Active Transitioning Centaur, P/2019 LD2 (ATLAS), Using Hubble, Spitzer, ZTF, Keck, Apache Point Observatory, and GROWTH Visible and Infrared Imaging and Spectroscopy|rivista=[[The Astronomical Journal]]|volume=161|numero=116|p=116|lingua=en|doi=10.3847/1538-3881/abd94b|bibcode=2021AJ....161..116B|nome4=Timothy R.|cognome4=Holt|nome5=Zhong-Yi|cognome5=Lin|nome6=Josiah N.|cognome6=Purudm|nome7=Kunal P.|cognome7=Deshmukh|nome8=James M.|cognome8=Bauer|nome9=Eric C.|cognome9=Bellm|arxiv=2011.03782}}</ref>
 
Il 23 gennaio 2063, la cometa avrà un incontro molto ravvicinato fra la cometa acon Giove, a soli {{converti|0,016|au|e6km|abbr=on}}. Dopo questo passaggio, i calcoli orbitali e la traiettoria della cometa diventeranno troppo incerti per effettuare previsioni attendibili.<ref name="quasi">{{cita pubblicazione|nome=Javier|cognome=Licandro|nome2=Julia|cognome2=de Leon|nome3=Fernando|cognome3=Moreno|data=8 giugno 2021|titolo=Activity of the Jupiter co-orbital comet P/2019 LD2 (ATLAS) observed with OSIRIS at the 10.4 m GTC|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume=650|p=A79|lingua=en|doi=10.1051/0004-6361/202038842|bibcode=2021A&A...650A..79L|url=https://www.aanda.org/articles/aa/abs/2021/06/aa38842-20/aa38842-20.html|cognome4=de la Fuente Marcos|nome4=Carlos|cognome5=de la Fuente Marcos|nome5=Raúl|cognome6=Cabrera-Lavers|nome6=Antonio|cognome7=Lara|nome7=Luisa|cognome8=de Souza-Feliciano|nome8=Ana Carolina|cognome9=De Prá|nome9=Mario|cognome10=Pinilla-Alonso|nome10=Noemi|cognome11=Geier|nome11=Stefan|arxiv=2103.14613}}</ref>
 
== Caratteristiche fisiche ==