Jean-Claude Van Damme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.84.195.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Rollback |
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 49:
Nasce a Sainte-Agatha-Berchem, comune bilingue della [[Regione di Bruxelles-Capitale]] da Eliana e Eugène Van Varenberg. Da bambino era di costituzione gracile e all'età di 10 anni il padre lo iscrive ad un corso di [[Shotokan|Karate Shotokan]] tenuto dal maestro Claude Goetz, mentre a 12 anni inizia a praticare sollevamento pesi. Il giovane Van Damme si appassiona così alle [[arti marziali]], ottenendo la cintura nera di karate. Su consiglio del maestro, a 16 anni inizia a studiare per 5 anni anche [[Danza accademica|danza classica]] per perfezionare l'elasticità fisica e a 18 anni apre la sua prima palestra, la "California Fitness Center". Oltre al karate, Van Damme passa successivamente allo studio di [[kickboxing]] e [[taekwondo]].
Nel [[1981]] ha una piccola parte nel film francese ''[[Rue Barbare]]'', di [[Gilles Béhat]]
Nel [[1986]] riesce
Le notizie su questa partecipazione di Van Damme a ''[[Predator (film)|Predator]]'' sono piuttosto vaghe e contrastanti. Alcune fonti, come la biografia di [[Jesse Ventura]], attestano che l'attore belga fosse stato ingaggiato per vestire i panni della creatura aliena, ma essendosi presentato in ritardo sul set la sua parte venne data a [[Kevin Peter Hall]]; altre fonti invece danno per avvenuta questa collaborazione, e che Van Damme abbia vestito i panni dell'alieno nel combattimento finale con Schwarzenegger; altre ancora indicano come per l'atleta belga si sarebbe trattato solo di un ruolo di cascatore. Secondo il supervisore agli effetti speciali del film ''Predator'', Joel Hynek, Van Damme lasciò le riprese dopo una furibonda lite con il produttore della pellicola, Joel Silver, che lo licenziò perché l'attore si rifiutava di interpretare il mostro senza ricorrere a mosse di ''kickboxing'' (probabilmente per mettersi in luce).
=== I film di arti marziali ===
Van Damme decide di fare il salto di qualità, così a fine agosto [[1986]] si presenta agli uffici della "[[Cannon Films]]", la casa produttrice di [[Menahem Golan]], entra nell'ufficio di Golan e gli mostra la propria bravura esibendosi nelle sue tecniche migliori. Alcune fonti attestano invece che quest'episodio si sia svolto in un ristorante dove Golan stava mangiando, mentre [[Michel Qissi]], con cui Van Damme è sbarcato in America, racconta che era presente anche lui. In ogni caso Golan rimane colpito dell'atleta belga, e sembra gli abbia proposto il ruolo da protagonista in un film che aveva in produzione
Van Damme, deluso dall'esperienza, lascia la Cannon e firma contratti con altre case. ''Senza esclusione di colpi'' ottiene un successo inaspettato, ma Van Damme, ormai vincolato ad altre case cinematografiche insieme a [[Marshall R. Teague]], interpreta ''[[Aquila nera (film 1988)|Aquila nera]]'' dove recita al fianco di [[Shō Kosugi]] e ha la possibilità di coreografare i combattimenti. Questo film lo lancerà nel mondo del cinema d'arti marziali hollywoodiano.
Riga 62:
Nel [[1989]] esce ''[[Cyborg (film)|Cyborg]]'', di [[Albert Pyun]], film girato sfruttando i ''set'' preparati per il seguito di ''[[Masters of the Universe (film)|Masters of the Universe]]'', mai girato a causa dell'insuccesso della pellicola di [[Gary Goddard]]. Il grande successo arriva con ''[[Kickboxer - Il nuovo guerriero]]'', di [[Mark DiSalle]] e [[David Worth]], che renderà Van Damme la nuova icona del genere d'arti marziali e lancerà la moda della [[kickboxing]] nel cinema.
Nel [[1990]] sperimenta anche il genere "carcerario" con ''[[Colpi proibiti]]'' (''Death Warrant'', di [[Deran Sarafian]]). Sempre nel [[1990]], Van Damme gira una pubblicità di 14 minuti per [[Gianni Versace]] Jeans, apparso in "tagli" di diversa durata. Lo stesso anno esce ''[[Lionheart - Scommessa vincente]]'', uno dei suoi film più famosi, dove riprende la storia del film ''L'eroe della strada'' di [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]], con [[Charles Bronson]]; tale pellicola vede il ritorno dell'amico Michel Qissi nel piccolo ruolo di Moustafa, mentre il cattivo Atilla è interpretato da [[Abdel Quissi]].
Nel [[1991]] esce l'ultimo film di arti marziali allo stato puro di Van Damme
=== I film d'azione/arti marziali ===
|