Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 212.14.140.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Asdalol Etichetta: Rollback |
||
Riga 278:
Il loro tour ha inizio nella primavera dello stesso anno e fa tappa non più negli stadi, come trent'anni prima, ma nelle piazze e nei luoghi di tutta Italia. Esso continuerà per tutto il 2010 e buona parte del [[2011]]. Degna cornice di questo tour, è anche la loro partecipazione al [[Concerto del Primo Maggio]] del 2011, la loro esibizione è la punta di diamante dell'evento.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/16/Gregori_Lucio_Dalla_Unita_Italia_co_10_110416043.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014202011/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/16/Gregori_Lucio_Dalla_Unita_Italia_co_10_110416043.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera.it|titolo=De Gregori, Lucio Dalla e l'Unità d'Italia|accesso=27 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il riassunto di questi numerosi concerti avviene con la pubblicazione del doppio album dal vivo, ''[[Work in Progress (Lucio Dalla e Francesco De Gregori)|Work in Progress]]'', con ventinove tracce che raccontano l'intera storia musicale dei due cantautori. Nell'album sono contenuti anche tre inediti: ''Non basta saper cantare'', ''Gran turismo'' e ''Gigolò'' (canzone originariamente scritta da Julius Brammer e tradotta in italiano dai due artisti, trasmessa in radio dal maggio 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-143682/music-control-ligabue-e-cremonini-sempre-in-testa|titolo=Music Control: Ligabue e Cremonini sempre in testa|editore=[[Rockol]]|data=23 maggio 2010|accesso=11 marzo 2022}}</ref>). Non compare in scaletta ''Ma come fanno i marinai'', canzone simbolo del precedente tour, che è inizialmente riproposta dal duo al Vox Club di Nonantola. La decisione di non cantare più il brano è del tutto simbolica, in quanto l'intento dei due artisti, lungi dall'effettuare qualsiasi operazione nostalgica, non è quello di riproporre il vecchio [[Tournée|tour]], bensì di riscrivere "ex novo", un'altra significativa pagina della loro carriera.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/05/retournee-dalla-de-gregori-dopo-trent-anni.html|pubblicazione=L Repubblica.it|titolo=ReTournée Dalla e De Gregori dopo trent' anni ma non è un'operazione nostalgia|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015073845/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/05/retournee-dalla-de-gregori-dopo-trent-anni.html|urlmorto=no}}</ref> Saliranno sul palco, condividendo per l'ultima volta le proprie canzoni, la sera del 20 maggio 2011 a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]], atto conclusivo di un tour durato, eccezionalmente, per più di un anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.concertionline.com/concerti-musica-di-autore/concerti-lucio-dalla-e-francesco-de-gregori-il-calendario-del-tour-2010-2011/|titolo=Lucio Dalla e Francesco De Gregori - Il calendario del tour 2010/2011|accesso=24 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210124/http://www.concertionline.com/concerti-musica-di-autore/concerti-lucio-dalla-e-francesco-de-gregori-il-calendario-del-tour-2010-2011/|urlmorto=sì}}</ref>
==== L'ultima raccolta e il ritorno a Sanremo
L'8 novembre 2011, a due anni di distanza da ''[[Angoli nel cielo]]'', esce quello che sarà destinato a rimanere l'ultimo disco pubblicato dal cantautore emiliano: ''[[Questo è amore]]''. L'album è un doppio [[CD]] che contiene solo canzoni d'amore, scritte da Dalla tra il 1971 e il 2009, dove a essere presenti sono soprattutto quelle canzoni considerate "minori", perché schiacciate dai successi delle varie ''hits'' di turno.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-288836/Lucio-Dalla,-esce-'Questo-%C3%A8-amore'|titolo=Lucio Dalla, esce 'Questo è amore'|accesso=27 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014190901/http://www.rockol.it/news-288836/Lucio-Dalla%2C-esce-%27Questo-%C3%A8-amore%27|urlmorto=no}}</ref> L'album è anticipato in radio dal brano ''Anche se il tempo passa (Amore)''. Oltre a tale inedito, sono presenti, tra l'altro, un rifacimento di ''Meri Luis'' (cantata in coppia con [[Marco Mengoni]]), ''Anema e Core'' e ''La leggenda del prode Radamès'', un brano preso dal repertorio anni quaranta del [[Quartetto Cetra]] e riarrangiato dallo stesso Dalla e Mauro Malavasi.
A fine gennaio del [[2012]] la rivista ''[[Rolling Stone]]'' pubblica una speciale classifica dei [[I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone|100 album italiani più belli di sempre]],<ref>{{cita web|url= http://www.ilpost.it/2012/01/30/i-100-dischi-italiani-piu-belli-di-sempre-per-rolling-stone/|titolo= I 100 dischi italiani più belli di sempre per Rolling Stone|editore= ''Il Post.it''|accesso= 27 dicembre 2012|autore= |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120402041907/http://www.ilpost.it/2012/01/30/i-100-dischi-italiani-piu-belli-di-sempre-per-rolling-stone/|urlmorto= no}}</ref> l'artista compare un'unica volta e in quarantesima posizione con il suo ''[[Lucio Dalla (album)|Lucio Dalla]]'', del 1979. Il 14 febbraio ritorna sul palco del [[Festival di Sanremo]] a quarant'anni dall'ultima partecipazione, accompagnando il giovane cantautore [[Pierdavide Carone]] con il brano ''[[Nanì]]'', del quale è anche coautore.<ref>{{cita testo|url=http://www.lenovae.it/sanremo-2012-ecco-la-lista-dei-big-e-dei-duetti/|titolo=Le Novae - Sanremo 2012. Ecco la lista dei big e dei duetti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004222026/http://www.lenovae.it/sanremo-2012-ecco-la-lista-dei-big-e-dei-duetti/ }}</ref> Dalla in questa occasione sale sul palco nella duplice veste di cantante e di direttore d'orchestra, cosa che già [[Franco Battiato]] aveva fatto l'anno precedente, accompagnando il cantante [[Luca Madonia]] dei [[Denovo]]. Il
=== La morte improvvisa ===
|