Monkey D. Rufy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da Gom Gom a Gomu Gomu Etichette: Annullato Modifica visuale |
da Homo Homo a Hito Hito Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 33:
{{Nihongo|'''Monkey D. Rufy'''|モンキー・D・ルフィ|Monkī Dī Rufi}} è il protagonista del [[manga]] ''[[One Piece]]'', scritto e disegnato da [[Eiichirō Oda]], e delle sue opere derivate. Nell'edizione italiana della serie televisiva [[anime]] è soprannominato '''Rubber''' fino all'episodio 578, mentre a partire dall'episodio 579, nei film usciti al cinema anche in Italia, nell'adattamento ''live-action'' e nella versione sottotitolata Netflix dell'anime viene mantenuta la sua traslitterazione ufficiale '''Monkey D. Luffy'''<ref name=nomeita>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-addio-rubber-doppiaggio-italiano-nomi-giapponesi-547909.html|titolo=One Piece, addio Rubber: nel doppiaggio italiano ora ci sono i nomi giapponesi|autore=Amedeo Sebastiano|editore=Anime Everyeye|data=21 ottobre 2021|accesso=22 ottobre 2021}}</ref>.
Rufy è un ragazzo il cui corpo ha acquisito le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito un [[frutto del diavolo]]: grazie a ciò può eseguire una vasta gamma di attacchi accumulando energia nel proprio corpo e sfruttando l'elasticità dei suoi arti; tale frutto è inizialmente presentato con il nome di Gomu Gomu ma nel corso della trama si scopre la sua reale natura, ossia quella dell'
Oltre al manga, Rufy compare anche in altri media legati alla serie, tra cui l'[[Episodi di One Piece|anime]], i film, gli OAV e speciali, e nei diversi videogiochi e nella [[One Piece (serie televisiva)|serie televisiva live action]].
|