Fidel Castro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 217.201.221.197 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Era il non è stato
Riga 98:
}}
 
Protagonista della storia politica del [[XX secolo|Novecento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/11/26/-tv-cuba-e-morto-fidel-castro-_2d00be56-5291-47fe-9ad1-d9139234feaa.html|titolo=Addio al Comandante Fidel Castro, il lider maximo che sfidò l'America}}</ref>, èera statoil [[Primi ministri di Cuba|Primo ministro di Cuba]] dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, [[Capi di Stato di Cuba|Presidente del Consiglio di Stato]]<ref>Carica corrispondente a quella di [[Capo di Stato]].</ref> e [[Primi ministri di Cuba|Presidente del Consiglio dei ministri]], nonché Primo Segretario del [[Partito Comunista di Cuba]].
 
Castro, assieme al fratello [[Raúl Castro|Raúl]], a [[Che Guevara|Ernesto Che Guevara]] e a [[Camilo Cienfuegos]], fu uno dei protagonisti della [[Rivoluzione cubana]] contro il [[Regime (politica)|regime]] del [[dittatore]] [[Fulgencio Batista]] e, dopo il fallito [[Invasione della baia dei Porci|sbarco nella baia dei Porci]] da parte di esuli cubani appoggiati dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], definì il carattere socialista della [[Cuba|Repubblica di Cuba]], che, secondo Castro e i suoi sostenitori, è una [[democrazia]] popolare apartitica,<ref>{{Cita web|url=https://vivacubalibera.blogspot.it/2007/04/democrazia-o-farsa-il-pensiero-di-fidel.html|titolo=Democrazia o farsa? Il pensiero di Fidel Castro|sito=vivacubalibera.blogspot.it|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.italia-cuba.it/cuba/schedacuba/elezioni.htm|titolo=Elezioni|accesso=27 novembre 2016}}</ref> ma che i dissidenti e una parte degli analisti politici internazionali definiscono come regime [[Totalitarismo|totalitario]].<ref>{{Cita libro|autore=Samuel Farber|titolo=Cuba Since the Revolution Of 1959: A Critical Assessment|url=http://books.google.it/books?id=9ce6Y5R95vYC|editore=Haymarket Books|anno=2011|lingua=en|pp=18-19|isbn=978-1-60846-139-4}}</ref> Violazioni consistenti dei diritti umani sono state segnalate da organizzazioni internazionali come [[Amnesty International]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amnesty.org.au/fidel-castros-human-rights-legacy-tale-two-worlds/|titolo=Fidel Castro: the good, the bad and the ugly|autore=Amnesty International|sito=Amnesty International Australia|data=2016-11-28|lingua=en-AU|accesso=2023-12-31}}</ref> e [[Human Rights Watch]]<ref>{{Cita web|url=https://www.hrw.org/news/2016/11/26/cuba-fidel-castros-record-repression|titolo=Cuba: Fidel Castro’s Record of Repression {{!}} Human Rights Watch|data=2016-11-26|lingua=en|accesso=2023-12-31}}</ref>.