Nintendo Switch - Modello OLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
A differenza dei modelli precedenti, lo schermo con [[Touch screen|touch screen capacitivo]] non è più [[Display a cristalli liquidi|LCD]] ma [[OLED]] e viene aumentato da 6,2 a 7 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], con una cornice più sottile e sempre con una risoluzione di 1280 x 720 pixel per le modalità tavolo e portatile, 1920 x 1080 pixel per la modalità TV con collegamento [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]]. La memoria interna, espandibile tramite [[microSD]], viene aumentata da 32 a 64 GB.<ref name="nintendo.com">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.nintendo.com/it-it/Console-e-accessori/Famiglia-Nintendo-Switch/Nintendo-Switch-Modello-OLED/Nintendo-Switch-Modello-OLED-2000984.html?srsltid=AfmBOop1qMhxxNxJofXhpEnIexhm7mw-WgjmoSzpUJCNExRE_JMjVpJc|titolo=Uno schermo OLED da 7 pollici con colori intensi e un contrasto elevato|sito=Nintendo of Europe SE|accesso=7 gennaio 2025}}</ref>
 
Il [[Stazione di espansione|dock]] (la base) è leggermente più largo ed è compatibile con [[Nintendo Switch]]''.'' Ha una cover posteriore removibile e introduce una [[Local area network|porta LAN]] per sessioni di gioco online più stabili. Lo stand posteriore, molto più grande di quello di Nintendo Switch, consente di regolare l'angolo di inclinazione della console quando si gioca in modalità da tavolo.
 
Data la maggiore dimensione dello schermo, gli [[Altoparlante|altoparlanti]] sono stati completamente riprogettati e adottano una soluzione chiusa "closed-type" e non più "open", come dichiarato dagli sviluppatori.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nintendo.com/sg/interview/switch-oled/03.html|titolo=Intervista agli sviluppatori|accesso=27 febbraio 2025}}</ref>