Ubuntu Touch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m corretto rilasciato |
||
Riga 34:
Il 9 febbraio 2015 Canonical ha annunciato il lancio del primo smartphone ufficialmente equipaggiato con Ubuntu Touch, prodotto dall'azienda spagnola Bq e denominato Aquaris E4.5 Ubuntu Edition<ref>{{Cita web|autore = |url = https://insights.ubuntu.com/2015/02/06/bqs-new-aquaris-e4-5-ubuntu-edition-the-smartphone-that-puts-content-and-services-at-your-fingertips/|titolo = BQ’s new Aquaris E4.5 Ubuntu Edition – the smartphone that puts content and services at your fingertips|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bq.com/gb/ubuntu.html|titolo = Aquaris E4.5 Ubuntu Edition|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 29 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150429103835/http://www.bq.com/gb/ubuntu.html|urlmorto = sì}}</ref>. In seguito si sono aggiunti l'Aquaris E5 Ubuntu Edition<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bq.com/gb/aquaris-e5-ubuntu-edition|titolo = Aquaris E5 Ubuntu Edition|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 9 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151209135644/http://www.bq.com/gb/aquaris-e5-ubuntu-edition|urlmorto = sì}}</ref>, il [[Meizu MX4|Meizu M4]] Ubuntu Edition<ref>{{Cita web|autore = |url = http://blog.meizu.it/category/meizu-ubuntu/|titolo = meizu.it blog|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.meizu.com/en/ubuntu/features.html|titolo =Meizu M4 Ubuntu Edition|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150831073941/http://www.meizu.com/en/ubuntu/features.html|dataarchivio =31 agosto 2015}}</ref>, il Meizu Pro5 Ubuntu Edition.
Canonical ha dichiarato tramite il suo fondatore Mark Shuttleworth che dal 5 aprile 2017 non
Nell'aprile 2017, il progetto è stato preso in mano dalla comunità UBPorts. Il supporto ai dispositivi originariamente distribuiti con Ubuntu Touch resta invariato. La disponibilità di Ubuntu Touch è stata tuttavia estesa ad ulteriori smartphone<ref>{{Cita web|url=https://devices.ubuntu-touch.io/|titolo=Ubuntu Touch Devices}}</ref>.
Riga 45:
Un ulteriore elemento distintivo della piattaforma è l'estrema adattabilità alle più diverse periferiche di ''input''. L'interfaccia grafica è stata infatti progettata per essere utilizzabile sia attraverso il [[touch screen]], sia con [[mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]. È possibile inoltre, qualora il dispositivo supporti lo standard [[Miracast]], il collegamento ad un [[Monitor (computer)|monitor]] esterno, fornendo così una esperienza utente del tutto simile a quella disponibile sui più classici sistemi [[Desktop environment|desktop]]. Questa funzione, denominata "''convergenza''", sarà resa disponibile con la prossima versione 16.04 ed è gia parzialmente funzionante<ref>{{Cita news|autore=|titolo=UBports Community Update 15|pubblicazione=https://www.youtube.com/watch?v=O307UePqokY&t=1575s|data=28 ott 2017}}</ref>.
Ubuntu Touch viene distribuito con 12 applicazioni preinstallate, tra cui: un lettore musicale, una galleria immagini, un calendario per la sincronizzazione degli appuntamenti, un lettore [[RSS]] ed alcune utility, tra cui una [[calcolatrice]] e persino un [[terminale (informatica)|terminale]]. È possibile installare applicazioni di terze parti: a seguito dell'interruzione da parte di Canonical di tutti i servizi precedentemente offerti sulla piattaforma, UBports ha provveduto a
È possibile per gli sviluppatori di terze parti scrivere applicazioni nel linguaggio nativo [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]] o in [[HTML5]]. È stata inoltre annunciata l'intenzione di supportare nativamente le applicazioni [[Android]], mediante un ''layer'' di compatibilità denominato ''Anbox<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://liliputing.com/2017/12/ubports-bringing-android-app-support-ubuntu-phones-via-anbox.html|titolo=UBPorts bringing Android app support to Ubuntu phones (via Anbox) - Liliputing|pubblicazione=Liliputing|data=2017-12-26|accesso=2018-05-11}}</ref>''.
Riga 51:
La versione 15.04 è stata la versione 1.0 di Ubuntu Touch e la prima versione non beta.
Dopo che UBports ha preso in mano il progetto, il conteggio degli aggiornamenti [[Over-the-air]] (OTA) si è azzerato. Ogni OTA viene
Gli sviluppatori di UBPorts creano delle [https://ubports.com/blog/community-updates-5 dirette su youtube] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171107004450/https://ubports.com/blog/community-updates-5 |date=7 novembre 2017 }} più o meno ogni due settimane per parlare degli aggiornamenti riguardanti lo sviluppo dell'os, oltre a comunicare gli sviluppi futuri.
|