Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.55.141.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione della blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
 
Una '''''blockchain''''' (in italiano: '''blocchi concatenati'''<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Garavaglia|autore2=Franco Petracchi|titolo=Complementi di informatica. Parte II|anno=1987|editore=Masson Italia Editori|città=Milano|p=106}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Maria Grazia Turri|titolo=Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale|data=2020|editore=Meltemi|città=Milano|ISBN=9788855191784}}</ref>) è un [[Base di dati|database]] in cui i singoli record, denominati "blocchi", sono collegati tra loro utilizzando la [[crittografia]]. I blocchi possono solamente essere aggiunti al database, non modificati né eliminati. Ogni blocco contiene, oltre ai dati, un hash crittografico del blocco precedente e una marca temporale, formando effettivamente una catena. I dati di un determinato blocco non possono essere modificati senza alterare i blocchi successivi. Ciò garantisce l'immutabilità e l'immodificabilità dei dati registrati, rendendo la blockchain adatta, per esempio, a registrare le transazioni in criptovaluta.
 
La blockchain è un [[registro distribuito]] (''distributed ledger''), ovvero un database decentralizzato, replicato in più copie gestite da soggetti diversi, senza un amministratore centrale. La coerenza tra le varie copie è garantita dal [[Protocollo (informatica)|protocollo]] condiviso. Quando viene autorizzata l'aggiunta di un nuovo blocco, ogni nodo aggiorna la propria copia.