Archaea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.172.66.51 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.47.220.23 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
* [[Thaumarchaeota]]
}}
Gli '''archèi''' o '''archeobatteri''', nome scientifico '''Archaea''' (dal [[greco antico]] ἀρχαῖα, cioè antico) o '''Archaeobacteria''' che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita [[cellula]]re. Possono considerarsi [[Regno (biologia)|regno]] o [[Dominio (biologia)|dominio]] a seconda degli schemi classificativi, ma mostrano strutture biochimiche tali da considerarsi un ramo basilare, presto distaccatosi dalle altre forme dei viventi<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Pace | nome = NR. | coautori = | titolo = Time for a change. | rivista = Nature | volume = 441 | numero = 7091 | pagine = 289 | mese = May | anno = 2006 | doi = 10.1038/441289a | id = PMID 16710401 }}</ref>. Nonostante il nome attribuito a questo taxon, gli
Essendo costituiti da singole cellule mancanti di nucleo, per forma e dimensioni molto simili ai batteri, sono stati in passato classificati assieme ad essi, come [[Prokaryota|procarioti]] o monere. Originariamente furono ritrovati negli ambienti più estremi, ma successivamente sono stati trovati in tutti gli [[habitat]], compreso l'intestino umano, nel caso del [[Methanobrevibacter smithii]].
|