|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , dall'11dal dicembre [[2007]] [[arcivescovo metropolita]] di [[arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]]
}}
== Biografia ==
=== Formazione e carriera accademica ===
Nato in un comune dell'[[Olanda Settentrionale]], nel 1978 si laureò in [[medicina]] e [[chirurgia]] presso l'[[Università di Amsterdam]]. Dal 1979 intraprese gli studi di [[bioetica|Bioetica medica]] presso l'[[Università di Leida]] e nel 1980 entrò nel seminario di Rolduc, a [[Kerkrade]]. Fu ordinato presbitero il 1º giugno 1985 dall'allora [[vescovo]] di [[Diocesi di Roermond|Roermond]], Joannes Baptist Matthijs Gijsen, e venne incardinato nella locale diocesi, doveper la quale fu nominato viceparroco di [[Sant'Antonio di Padova]] nella municipalità di [[Venlo]].
Nel 1987 conseguì il [[dottorato di ricerca]] in Bioetica[[bioetica medica]], con una dissertazionetesi sull'[[eutanasia]]. In seguito, nel 1990, conseguìottenne anche il dottorato di ricerca in [[Filosofiafilosofia]] presso la [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]] a [[Roma]],<ref name="Daily Bulletin">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/12/11/0660/01774.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Utrecht (Paesi Bassi)|sito=press.vatican.va|data=11 dicembre 2007|accesso=26 giugno 2023}}</ref> con una tesi in tema di [[ingegneria genetica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.katholieknederland.nl/actualiteit/2007/detail_objectID616608_FJaar2007.html|titolo=Biografie aartsbisschop Wim Eijk|sito=Katholiek Nederland|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718075455/http://www.katholieknederland.nl/actualiteit/2007/detail_objectID616608_FJaar2007.html|urlmorto=sì}}</ref> Poco dopo Eijk cominciò ad insegnare [[teologia morale]] al seminario di Rolduc. Nel 1996, con la chiusura per motivi finanziari del Pontificio Istituto per il Matrimonio e la Famiglia di [[Kerkrade]], si trasferì a [[Lugano]], in [[Svizzera]], per insegnare presso la facoltà teologica della locale università[[Università della Svizzera Italiana]]. Dal 1997 al 2002 fu componente della [[Commissione teologica internazionale]].
=== Vescovo di Groninga ===
Il 17 luglio 1999 [[papa Giovanni Paolo II]] lo nominò [[vescovo]] di [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Groninga]], successore del vescovo Johann Bernard Wilhelm Maria Möller. Ricevette la consacrazione episcopale il successivo 6 novembre 1999 dello stesso anno per l'imposizione delle mani del cardinale [[Adrianus Johannes Simonis]]. Scelse il motto episcopale ''Noli recusare laborem'', tratto dalle ultime parole di [[Martino di Tours]]. Nel [[2001]] Eijk fu colpito da [[emorragia cerebrale]] e per qualche tempo dovette cedere le sue funzioni al vicario generale, ma pochi mesi dopo le riassunse, essendosi pienamente rimesso. Come vescovo di Groninga, rispetto alla prassi della Chiesa cattolica olandese degli anni sessanta e settanta, ridimensionò il ruolo dei laici nella liturgia.<ref name=rtv/>
Il 4 agosto 2004 Giovanni Paolo II lo nominò membro della [[Pontificia Accademia per la Vita]].
=== Arcivescovo di Utrecht e cardinale ===
L'11 dicembre 2007 [[papa Benedetto XVI]] lo ha elevato [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Utrecht|Utrecht]], 70º successore di [[San Villibrordo]]<ref name="Daily Bulletin"/> Il 26 gennaio 2008 ha preso possesso dell'arcidiocesi, facendo il suo ingresso nella [[Cattedrale di Santa Caterina (Utrecht)|cattedrale metropolitana di Santa Caterina]]. Durante il mandato episcopale, per fronteggiare la crescente secolarizzazione e il calo di disponibilità finanziarie ha condotto una severa ristrutturazione della diocesi portando il numero di parrocchie da 326 a 46.
A maggio 2008 è stato nominato dal pontefice membro della [[Congregazione per il Clero]] e nel 2011 è stato eletto presidente della [[Chiesa cattolica nei Paesi Bassi|Conferenza episcopale dei Paesi Bassi]].
== Prese di posizione ==
La nomina di Eijk a vescovo di Groninga fu subito accolta dalla stampa nazionale con accenti critici, pera viacausa delle opinioni estremamente conservatrici e inflessibili in materia di moralità sessuale che aveva espresso in veste di docente di [[teologia morale]].<ref name=rtv/> Durante il mandato episcopale promosse una maggiore apertura delle chiese, a partire dalla [[Cattedrale di San Giuseppe (Groninga)|cattedrale di San Giuseppe]] che da essere un luogo di culto apertoaccessibile solo nei fine settimana divenne una comunità vivace e aperta tutti i giorni. L'iniziativa, che ebbe successo e portò anche ad un incremento delle ordinazioni sacerdotali,poi venne replicata in tutto il Paese.<ref name=rtv/>
All'impegno sociale Eijk ha fin dall'inizio unito una forte propensione al conservatorismo,<ref name=rtv>{{Cita web|url=https://www.rtvutrecht.nl/nieuws/173187/opvolger-simonis-bekend-wie-is-bisschop-eijk|titolo=Opvolger Simonis bekend: Wie is bisschop Eijk?|data=11 dicembre 2007|lingua=nl|accesso=26 giugno 2023}}</ref> specialmente in materia di [[aborto]] ed [[omosessualità]], che nelo hannoha fattoreso unouna deglidelle esponentipersonalità religiosireligiose più discussidiscusse deldei Paesi paeseBassi.<ref>{{Cita web|url=http://www.nu.nl/news/1350680/10/Wim_Eijk_aartsbisschop_van_Utrecht.html|titolo=Wim Eijk aartsbisschop van Utrecht|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213104715/http://www.nu.nl/news/1350680/10/Wim_Eijk_aartsbisschop_van_Utrecht.html|urlmorto=sì|accesso=5 ottobre 2009}}</ref> Prima del [[sinodo dei vescovi|sinodo]] sulla famiglia del 2015 sostenne che il [[matrimonio civile]] fra persone già sposate e che non abbiano ricevuto l'annullamento del loro precedente matrimonio costituisceè "una forma di adulterio istituzionalizzato".<ref>{{cita news |autore=Joshua J. McElwee |autore2=Dennis Coday |titolo=Synod to be culmination of two years' preparation, consultation |url=https://www.ncronline.org/news/vatican/synod-be-culmination-two-years-preparation-consultation |pubblicazione= National Catholic Reporter |data=2 ottobre 2015 |accesso= 23 febbraio 2025 |lingua=nl}}</ref>
Dopo la pubblicazione dell'[[esortazione apostolica]] ''[[Amoris laetitia]]'' di [[papa Francesco]], ha sottoscritto le posizionicritiche espresse nei ''[[Dubia (Amoris laetitia)|dubiaDubia]]'' presentati da quattro cardinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.aldomariavalli.it/2017/06/10/cardinali-vescovi-e-amoris-laetitia-qualche-conteggio/|titolo=Cardinali, vescovi e “Amoris laetitia”. Qualche conteggio|autore=Aldo Maria Valli|data=10 giugno 2017|accesso=26 giugno 2023}}</ref> Ha sostenuto che il documento papale aveva ingenerato incertezze fra i fedeli e dichiarato che il pontefice avrebbe dovuto ribadire in modo più chiaro l'indissolubilità del matrimonio e precisare che un cattolico risposato non può accedere alla Comunioneall'[[Eucarestia]].<ref>{{cita news |autore= Inés San Martín |titolo=Once again, bishops around the world differ on 'Amoris' |url=https://cruxnow.com/global-church/2018/02/01/bishops-around-world-differ-amoris/ |data=1º febbraio 2018 |accesso= 23 febbraio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508054424/https://cruxnow.com/global-church/2018/02/01/bishops-around-world-differ-amoris/ |urlmorto=sì }}</ref> A maggio 2018, ha definito "incomprensibile" la scelta di papa Francesco di non prendere posizione contro l'iniziativa della [[Chiesa cattolica in Germania|Conferenza episcopale tedesca]] finalizzata a consentire in alcuni casi l'accesso dei protestanti all'Eucarestia; in tal modo, a suo avviso, il papa mostrava di non essere in grado di difendere il ''[[Deposito della fede|depositum fidei]]'' e che questociò rappresentavacostituiva "una deriva verso l'[[apostasia]]".<ref>{{cita news |url=http://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/cardinal-eijk-pope-needed-to-give-clarity-to-german-bishops-on-intercommuni |autore= Edward Pentin |titolo=Cardinal Eijk: Pope Francis Needed to Give Clarity on Intercommunion |pubblicazione=National Catholic Register |data=7 maggio 2018 |accesso= 23 febbraio 2025 |lingua=en}}</ref> Nel novembre 2022 ha chiesto a papa Francesco di scrivere un'[[enciclica]] sul tema della cosiddetta [[teoria del gender]], che a suo avviso mina la fede cristiana e l’ordine del creato.<ref>{{Cita web |titolo=Dutch cardinal asks pope for gender encyclical on gender theory |url=https://cruxnow.com/vatican/2022/11/dutch-cardinal-asks-pope-for-gender-encyclical-on-gender-theory/ |data=15 novembre 2022 |lingua=en |urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2022 ha pubblicato l'opera "''Sull'amore''" per esporre la dottrina cattolica sul matrimonio e la morale sessuale: nell'operanel saggio ribadisce che l'attività sessuale deve essere circoscritta alle coppie unite in matrimonio e finalizzata alla procreazione e che la moglie, avendo dato potestà del suoproprio corpo al marito, ha il dovere di permettergli di avere [[rapporto sessuale|rapporti sessuali]] quando egli lo chiede.<ref>{{cita web |url=https://www.welingelichtekringen.nl/samenleving/3686149/kardinaal-eijk-weet-verrassend-veel-van-geslachtsdelen.html |autore=Gerard Driehuis |titolo=Kardinaal Eijk weet verrassend veel van geslachtsdelen], Welingelichte kringen |pubblicazione= Welingelichte Kringen |data=22 ottobre 2022 |accesso=23 febbraio 2023 |lingua=nl}}</ref>
==Araldica==
== Opere ==
* {{cita libro|autorenome=Eijk, Willem Jacobus|autore2cognome=Eijk|nome2= Galli Andrea|cognome2=Galli|titolo=Dio vive in Olanda|editore=Ares|anno=2020|ISBN=9788881559992}}
* {{Cita libro|titolo=Sull'amore. Matrimonio ed etica sessuale|nome=Willem Jacobus|cognome=Eijk|titolotradotto=|titolooriginale=De band van de liefde. Katholieke huwelijksmoraal en seksuele ethiek|annooriginale=2022|anno=2024|editore=Cantagalli|ISBN=9791259623973}}
== Note ==
|