Distretto di Polizia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho invertito l’ordine di due parole perché per come era scritto il periodo e cioè “madre separata di un compagno di asilo di Mauretta” il significato era abbastanza aberrante. Così ho riscritto la frase in “separata e madre di un compagno di asilo di Mauretta” Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 96:
Il giovane Commissario Giulia Corsi, al suo primo incarico dopo la frequenza del Corso presso la [[Scuola superiore di polizia|Scuola Superiore di Polizia]], deve fare i conti con l'eredità del padre, magistrato ucciso pochi anni prima e deve vedersela con Carla Monti, assassina di [[Angela Rivalta]], moglie dell'Ispettore Ardenzi. L'indagine prende il via dall'omicidio di un videoamatore che riprende tutta la scena da una finestra. Carla Monti lo scopre e lo uccide, sequestrando tutto quanto il materiale. Il videoamatore però ne aveva fatta precedentemente una copia, occultandola in casa; nel corso di un'indagine, casualmente anche gli agenti del Distretto scoprono quella ripresa e da lì avviano l'indagine.
Ardenzi, che ha ottenuto la promozione a [[Commissario capo|Commissario Capo]] e il conseguente trasferimento a [[Bari]], decide però di restare a [[Roma]], per scoprire l'assassina di sua moglie. Tuttavia, dopo averla arrestata, decide comunque di non trasferirsi, per l'affetto di Mauro e degli altri colleghi, e del suo nuovo amore, la dottoressa Francesca Volta,
=== Quarta stagione ===
|