Internet Assigned Numbers Authority: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
== IANA e whois.nic.it ==
IANA, pur essendo giuridicamente un registro pubblico, con il conseguente effetto che le informazioni in esso depositate sono condivise non solo ai meri diretti interessati dei domini, ma anche ai terzi (onde evitare appunto eccezioni da parte dei terzi), limita la sua competenza
Ad ogni modo il comando '''whois''' da riga di comando consente di visualizzare le informazioni contenute nel registro di '''IANA''' (registro predefinito e corrispondente all'opzione '''-I'''). Per i domini di primo livello italiani il ''refer'' è '''whois.nic.it''' a cui si può inviare un'istanza attraverso l'opzione '''-h''' oppure, per ottenere maggiori informazioni, visitando il sito '''web-whois.nic.it''' attraverso web browser.
Il refer non va confuso con il ''Registrar''<ref>{{Cita web|url=https://www.nic.it/it/registrar|titolo=Registrar {{!}} Registro .it|sito=www.nic.it|accesso=2025-02-27}}</ref> che è un fornitore di servizi Internet che ha un contratto con il ''Registro''<ref>{{Cita web|url=https://www.nic.it/it/il-mondo-del-it/chi-siamo|titolo=Chi siamo {{!}} Registro .it|sito=www.nic.it|accesso=2025-02-27}}</ref>. Il Registro non si occupa, infatti, di registrare direttamente domini per conto degli utenti finali. In basso un esempio dell'implementazione del comando ''whois''.<syntaxhighlight lang="bash">
$ whois -I google.com
% IANA WHOIS server
|