Winston Churchill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 570:
[[File:Winston Churchill As Prime Minister 1940-1945 H7233.jpg|miniatura|sinistra|Churchill con il generale [[Władysław Sikorski]] (alla sua destra), capo del governo polacco in esilio e [[Charles de Gaulle]] nel 1941]]
 
Il 10 giugno, Churchill si incontrò nuovamente con i comandi francesi, per incitarli alla resistenza a oltranza in [[Bretagna]]; "È possibile che i nazisti dominino l'Europa, ma sarà un'Europa in rivolta"<ref name="ReferenceF">{{Cita|Martin Gilbert 1991|p. 302}}.</ref>. Quando seppe che i francesi stavano evacuando [[Parigi]] urlò: «All'inferno!»<ref name="ReferenceF" />. Il presidente del Consiglio [[Paul Reynaud]] e [[Charles de Gaulle]] erano con Churchill, ma [[Maxime Weygand|Weygand]] e [[Philippe Pétain|Pétain]] "senile, passivo e disfattista"<ref>{{Cita|Martin Gilbert 1991|p. 300}}.</ref> volevano negoziare la resa. Il ministro dell'Interno francese [[Georges Mandel]] definì Churchill "l'energia e la sfida in persona. L'unico raggio di sole sul suolo francese"<ref>{{Cita|Martin Gilbert 1991|pp. 303-304}}.</ref>. Un'ultima volta Churchill esortò Reynaud: «Non cedete al nemico! Continuate a combattere!»<ref>{{Cita|Martin Gilbert 1991|p. 304}}.</ref>, ma il 16 giugno la Francia capitolò. A Churchill è attribuita l'espressione ''"l'[[Ora più buia]]"'' per descrivere il periodo che va dalla [[Fall Rot|caduta della Francia]] all'[[Operazione Barbarossa]], periodo nel quale il [[Regno Unito]] e il Commonwealth si ritrovarono a fronteggiare l'[[potenze dell'Asse|Asse]] senza l'ausilio di altre grandi potenze.

Il 18 giugno tenne un altro dei suoi discorsi storici, quello sull'"ora più bella":
 
{{citazione|Quella che il [[Maxime Weygand|generale Weygand]] ha chiamato la battaglia di Francia è finita, la [[Battaglia d'Inghilterra]] sta per cominciare. Da questa battaglia dipende la salvezza della civiltà cristiana. Da questa battaglia dipende la nostra stessa vita come britannici, e la sopravvivenza delle nostre istituzioni e del nostro [[Impero britannico|Impero]]. Tutta la furia e la potenza del nemico si rivolgeranno presto contro di noi. Hitler sa che deve sconfiggerci su quest'isola o perdere la guerra. Se gli resisteremo, tutta l'[[Europa]] potrà essere liberata e la vita del mondo intero potrà avanzare verso un futuro radioso.