Winston Churchill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 277:
Negli anni della sua formazione politico-culturale Churchill entrò in contatto con la cultura [[Esoterismo|esoterica]]. Il 24 maggio 1901 venne iniziato nella [[massoneria]], come già il padre [[Randolph Henry Churchill|Lord Randolph]] e il nonno, nella ''Studholme Lodge nº 1591'' di [[rito scozzese antico ed accettato]]<ref>http://www.mqmagazine.co.uk/issue-3/p-06.php</ref><ref>https://web.archive.org/web/20130516195009/http://204.3.136.66/web/articles/jan-feb05/morris.htm</ref>, divenne "compagno" il 19 luglio 1901 e "maestro" il 25 marzo 1902, nella ''Rosemary Lodge nº 2815'' di Londra<ref>Alec Mellor, ''Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie et des Frac-Maçons'', Paris, Belfond, 1989, p. 249.</ref>. Tuttavia, a parte un breve periodo di frequentazione del [[Tempio massonico|tempio]] tra il 1905 e il 1908, abbandonò la massoneria negli anni successivi<ref>Aldo A. Mola ''Storia della Massoneria italiana'' 2012 pp. 811-812</ref>. Churchill fu anche membro dell'[[Antico Ordine dei Druidi]] (''Ancient Order of the Druids'') nell'Albion Lodge, un ordine iniziatico [[Celtismo|celtista]] fondato a [[Londra]] nel 1781<ref>Bernard X. Bovasso ''The Masculine Mysteries and the Quest for the Whiteness: A Synchronicity Workbook'' 2006 p. 21</ref>.
Egli frequentò anche gruppi di [[esoterismo cristiano]] [[Rosacroce|rosacrociano]], e ciò lo portò probabilmente a definire il [[misticismo nazista]] [[occulto]] come "scienza perversa" e la lotta contro Hitler come una battaglia per la civiltà [[Cristianesimo|cristiana]], riferimenti che si trovano nel discorso su "la loro ora più bella".<ref>Giorgio Galli, La magia e il potere, 2004, p. 336</ref><ref>G. Galli, Hitler e il nazismo magico 2011 pp. 12-13; XXIV</ref>
== Vita privata ==
|