Per aspera ad astra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m , |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 83:
** Presente sul tappo della bottiglia del liquore Anisetta Meletti.
** Dal 2019 la compagnia aerea italiana [[Air Dolomiti]] ha introdotto nella nuova livrea la scritta "Ad astra" sulla parte inferiore della fusoliera degli aeromobili.
* Altro:
* Carnevale di Sciacca 2025 carro allegorico "Sogna ragazzo sogna per aspera ad Astra".
** Il motto è stata registrato, in [[lingua latina|latino]] e tradotto in [[codice Morse]], sul ''[[Voyager Golden Record]]'', il disco d'oro in duplice copia collocato rispettivamente su due sonde spaziali ([[Programma Voyager|Voyager]], lanciate nel [[1977]]), contenente vari saluti e messaggi destinati ad eventuali lontane forme di vita intelligenti [[Extraterrestre|extraterrestri]] (programma [[SETI attivo]]).
** L'ingegnere italiano, inventore e pioniere dell'astronautica [[Luigi Gussalli]] usava la frase all'inizio delle sue pubblicazioni a tema aerospaziale negli anni '20, '30 e '40<ref>{{Cita libro|nome=Caprara, Giovanni, 1948- Ragni, Franco. Motta Rubagotti,|cognome=Diana.|titolo=Luigi Gussalli : pioniere dello spazio = space pioneer|url=http://worldcat.org/oclc/955510182|accesso=2021-12-10|data=stampa 2002|editore=Fondazione civiltà bresciana|OCLC=955510182|ISBN=88-86670-35-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=GUSSALLI,|cognome=Luigi.|titolo=Si può già tentare un viaggio dalla terra alla luna? Relazione di esperienze eseguite coi porpulsori a doppia reazione, etc. [With plates.].|url=http://worldcat.org/oclc/559102788|accesso=2021-12-10|data=1923|OCLC=559102788}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=GUSSALLI Luigi, 1930, Astronautica e propulsori a reazione, Società Editrice Libraria Milano}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=GUSSALLI Luigi, 1941, Propulsori a reazione per l'Astronautica; editore Giulio Vannini, Brescia}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=GUSSALLI Luigi, I viaggi interplanetari per mezzo delle radiazioni solari; editore Giulio Vannini, Brescia, 1946}}</ref>
Riga 90 ⟶ 91:
** Nel romanzo ''Ci proteggerà la neve'' della scrittrice [[Ruta Sepetys]], una delle protagoniste, Emilia, si ricorda del motto ''Per aspera ad astra'' mentre fugge come profuga polacca dall'avanzata russa verso il nord della Germania.
** Presente sull'architrave del [[Monumento ai Caduti di Castel Goffredo]].<ref>{{cita libro|Giancarlo|Cobelli|Per aspera ad astra. Il monumento ai caduti di Castel Goffredo di Timo Bortolotti|2019}}</ref>
** È il motto del sottomarino italiano [[Lazzaro Mocenigo (S 514)|Lazzaro Mocenigo]] ([[classe Enrico Toti]]
== Note ==
|