Cicala (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia: Non necessario Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 78.210.233.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Cicala (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo =
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|Amministratore locale = Lorenzo Spolverato
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 22:
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = cicalesi
|Patrono = [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo Maggiore Apostolo]]
|Festivo = 25 luglio
Riga 78:
Per molti anni l'economia locale è stata incentrata sul [[castagno]], sfruttato sia per il legno che per il frutto. Legate a questa fase dell'economia cicalese sono varie industrie di legname e alcune aziende alimentari che si occupano della lavorazione e trasformazione della castagna e di altri prodotti agricoli locali.
La coltivazione della castagna è stata seriamente minata dall'infestazione del [[Dryocosmus kuriphilus|Cinipide del castagno]] che, come in altre zone del pianeta, ne ha decimato la produzione ledendo pesantemente l'economia del piccolo borgo presilano, dove i molti coltivatori hanno visto letteralmente svanire un'importante fetta di reddito proveniente da una tradizione secolare. Degno di nota è l'impegno della comunità nello sconfiggere tale piaga attraverso l'introduzione in natura del [[Torymus sinensis]]<ref>{{Cita web|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/14/mag/18/castagneti.html|titolo=Parte da Cicala la lotta contro il cinipede che rovina i castagneti - Nuova Cosenza Quotidiano d'informazione della Calabria|accesso=2019-03-01}}</ref>, antagonista del Cinipide, che ha già portato risultati estremamente positivi nella coltura castanicola in Giappone.
Inoltre all'inizio degli anni duemila, collocata presso la contrada Milocca, è sorta la nuova zona P.I.P (zona industriale) che ospita la maggior parte delle piccole e medio imprese presenti nel territorio comunale.
Le principali produzioni industriali presenti nell'area cicalese si occupano di: trasformazione dei prodotti derivati dalla castagna; trasformazione di prodotti agro-alimentari in genere; produzione di salumi tipici calabresi; produzione di caldaie e impianti di riscaldamento.
Riga 85 ⟶ 86:
Altre attività imprenditoriali degne di nota sono rappresentate principalmente da imprese agricole nelle declinazioni di coltivazione del fondo e [[selvicoltura]].
== Infrastrutture e trasporti
[[File:Cicala nella rete Ferrovie della Calabria.png|miniatura|La fermata di Cicala (in verde) nel tratto ferroviario Cosenza-Catanzaro Città.]]
La stazione ferroviaria di Cicala si trova sul tratto della [[Ferrovia Catanzaro-Cosenza|linea Catanzaro-Cosenza]] delle [[Ferrovie della Calabria]]. L'azienda Ferrovie della Calabria collega inoltre Cicala ad alcune località vicine.
Cicala è attraversata dalla [[strada statale 109 della Piccola Sila]]
|