Dialetto grico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 26:
|didascalia =
}}
Il '''dialetto grico'''<ref>{{Treccani|grico|Grico|v=sì|accesso=10 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://dizionario.internazionale.it/parola/grico |titolo=Grico |sito=Nuovo De Mauro |editore=Internazionale.it |accesso=10 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita|Salvatore Battaglia, 2002|p. [https://www.gdli.it/JPG/GDLI07/00000046.jpg 39]}}.</ref>, anche detto '''dialetto griko''', spesso chiamato ''Katoitaliótika'' (Kατωιταλιώτικα: "Basso italiota") in greco, è
L'area salentina in cui si parla il dialetto grico comprende nove piccole città con una popolazione di 40.000 persone: [[Calimera]], [[Martano]], [[Castrignano de' Greci]], [[Corigliano d'Otranto]], [[Melpignano]], [[Soleto]], [[Sternatia]], [[Zollino]] e [[Martignano]]. Poiché la lingua è parlata principalmente da persone anziane e non viene quasi mai trasmessa ai bambini, il numero di parlanti è significativamente inferiore al numero di abitanti.<ref>[http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_report.html#Italiot Endangered Languages in Europe Report]</ref>
|