Mărțișor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
Correzioni di concordanza, ortografia, sintassi e forna (ad es. "della loro prima khanato" => del loro primo...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
== Storia ==
Le origini della festa del marțișor non sono note esattamente, ma la sua presenza sia nel popolo rumeno sia nel bulgaro (ove è nota come мартеница, ''[[Marteniza]]'') è considerata come substrato comune daco-trace, anteriore alla romanizzazione per i primi e alla slavizzazione per i secondi, anche se leggende popolari danno altre origini, per esempio, per i Bulgari è legata alla fondazione
La leggenda di Mărțișor (''legendă Mărțișorului'' in rumeno) e il significato del 1º marzo rimandano ai tempi in cui la civiltà dei Daci onorava la rinascita della natura in un modo simile a quello di oggi.
Fin dai tempi antichi,
Nelle tradizioni rumene, c'è tutta una serie di leggende sul
== Note ==
|