Getting Over It with Bennett Foddy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccoli fix di battitura -correggere |
|||
Riga 42:
Bennett Foddy crebbe in [[Australia]] tra gli anni '80 e '90. A quei tempi i giochi non contenevano alcun [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]], bensì facevano ripartire il giocatore dall'inizio in caso di morte, un esempio è ''[[Jet Set Willy]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.gamasutra.com/view/news/312553/Designer_Interview_The_aesthetics_of_frustration_in_Getting_Over_It.php|titolo=Designer interview: The aesthetics of frustration in Getting Over It|sito=Game Developer|accesso=15 gennaio 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419044650/http://www.gamasutra.com/view/news/312553/Designer_Interview_The_aesthetics_of_frustration_in_Getting_Over_It.php}}</ref>.
Il videogioco trae evidente spunto da un precedente gioco gratuito del 2007 chiamato ''Sexy Hiking'',<ref name="RPS" /> sviluppato dall'autore polacco Jazzuo. Foddy scoprì il gioco nel 2007 e lo trovò memorabile, prendendolo come spunto per il suo primo gioco
== Accoglienza ==
|