Minorca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cucina |
Meglio |
||
Riga 28:
|Ref =
}}
[[File:LocationMenorca2.png|thumb|Localizzazione di Minorca]]▼
[[File:Bandera de Menorca.svg|thumb|Bandiera di Minorca]]▼
'''Minorca''' (in [[lingua catalana|catalano]] e [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Menorca'') è un'[[isola]] della [[Spagna]] con una superficie di {{M|689|ul=km2}} e una popolazione di {{formatnum:93397}} abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle [[isole Baleari]], situata nel [[Mar Mediterraneo]] a est di [[Maiorca]], ha una lunghezza di circa {{M|48|ul=km}} ed una larghezza massima di {{M|16|u=km}}.
Riga 39 ⟶ 37:
== Geografia ==
=== Montagne ===
▲{{dx|[[File:LocationMenorca2.png|thumb|Localizzazione di Minorca]]}}
Il punto più alto dell'isola è il Monte Toro, che dai suoi {{M|357|ul=m}} di altezza permette di dominare con lo sguardo l'isola nella sua intera estensione.
[[File:Cales Coves.jpg|thumb|upright=1.1|Le Cales Coves]]▼
== Storia ==
Riga 47 ⟶ 45:
=== Dai Vandali ai musulmani ===
▲{{dx|[[File:Bandera de Menorca.svg|thumb|Bandiera di Minorca]]}}
▲[[File:Cales Coves.jpg|thumb|upright=1.1|Le Cales Coves]]
Nel V secolo Minorca fu conquistata, con le altre isole, dai [[Vandali]] ma il dominio di questi durò fino alla conquista dei loro centri principali da parte dei [[Impero bizantino|bizantini]]. Verso l'anno 859 Minorca subì un attacco normanno che fu fonte di numerose distruzioni. Successivamente, con la conquista della Spagna peninsulare da parte degli arabi, Minorca fu assegnata al [[Califfato di Cordova]] ([[903]]) e il suo nome fu arabizzato in ''Manûrqa''.
|