Criteri di divisibilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho chiarito il criterio di divisibilità per 4, dato che la seconda parte ora tra parentesi, nulla aggiunge al criterio dato dalla prima parte dell'enunciato, complicando solo la memorizzazione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di GioveFix (discussione), riportata alla versione precedente di Saver47
Etichetta: Rollback
Riga 64:
 
=== Divisibilità per 4 ===
Un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre sono due zeri oppure formano un numero multiplo di 4, (in alternativa si può verificare <s>oppure</s> se le ultime due cifre sono tali che la penultima è dispari e l'ultima è 2 oppure 6, oppure la sua penultima cifra è pari e l'ultima è 0, 4 oppure 8, infatti queste combinazioni sono ancora numeri di due cifre divisibili per 4).
 
*'''''Dimostrazione''''': sia un numero <math>N;</math> le sue [[base numerica|cifre decimali]] sono i coefficienti <math>a_i</math> che compaiono nella somma: